L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Pistoia Musei, all’interno del suo calendario di attività collaterali, propone sabato 4 settembre alle ore 18 uno speciale incontro dedicato alla mostra Aurelio Amendola | Un’antologia. Michelangelo, Burri, Warhol e gli altriinsieme alla curatrice Paola Goretti, per indagare la sterminata produzione fotografica del maestro con particolare attenzione ai paesaggi, alle architetture (romaniche, gotiche, rinascimentali), alle rovine (San Galgano, Matera, Gibellina), e alle città, come la stessa amata Pistoia, che Amendola ha saputo reinterpretare svelandoci prospettive inaspettate, facendo come sempre un uso magistrale della luce.
“Sguinci, visioni laterali, strisciate d’ombra sui muri esterni, colate luminose dall’alto, svettanti esilità – scrive Paola Goretti – La gigantesca macchina scenica del Duomo di Milano è un ricamo di brina e trina, un’atmosfera stalagmitica, un fiorire di pilastri guglie, pinnacoli, archi rampanti, statue. Occhio onniveggente è la basilica di San Pietro, dove tutto si congiunge, mentre dall’abside la luce scorre torrenziale. Le piazze dell’adorata Pistoia, metafisiche del silenzio: un libro d’ore dai rintocchi battesimali dove il periodare della luce si scala nei ritmi delle stagioni. Bellissimo, di spazio aereo: quasi che fosse musica”.
Pistoia Musei offre inoltre al suo pubblico una serie di altre attività legate alle sue mostre e dedicate ai bambini, agli adulti e alle famiglie. Tutti gli appuntamenti sono disponibili sul sito www.pistoiamusei.it e prenotabili online.
Prenotazione obbligatoria: www.fondazionepistoiamusei.it – 0573 974267