L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Dopo lo stop a causa della pandemia, riprendono formazione, scambi e tirocini con delegazioni, studenti universitari o specializzandi o altri soggetti di tutto il mondo con i servizi educativi del Comune.
Per i servizi educativi l'anno si è aperto con un incontro in presenza con Myra Barrs, consulente pedagogica e scrittrice, che è stata per molti anni direttrice del prestigioso Centre for Literacy in Primary Education (Clpe) di Londra. Nei giorni scorsi nella sala Maggiore del palazzo comunale, ha presentato il suo volume “Vygotsky The Teacher” alla presenza dell'assessore all'educazione e istruzione Alessandra Frosini. Lunghi e fruttuosi sono stati i suoi rapporti negli anni con i servizi educativi pistoiesi. Myra è stata una grande tessitrice di collegamenti con importanti istituzioni inglesi, come la Wellcome Collection, dove nel 2019 l’esperienza dei servizi educativi pistoiesi è stata presentata all’interno della mostra Play Well, e la Open University, che ha appositamente realizzato alcuni documentari sull’esperienza pistoiese. Inoltre sono numerosi gli articoli pubblicati su importanti riviste in merito all’esperienza dei nidi e delle scuole dell’infanzia della nostra città.
Scambi con delegazioni straniere. Nei giorni scorsi i servizi educativi hanno accolto, dopo la sospensione di un anno e mezzo dovuta al Covid, 25 professionisti provenienti da Belgio, Svizzera, Francia e Italia all’interno del pro progetto europeo Triangle che rientra nell'ambito del Programma Erasmus+, che parte dalla constatazione che a livello europeo la formazione iniziale in molti paesi non risponde ancora adeguatamente alla complessità della professione educativa per la prima infanzia. Da qui l’obiettivo del progetto, che coinvolge quattro partner (Belgio come capofila, Svizzera, Francia e Italia) di realizzare viaggi di formazione nei vari paesi coinvolti, al fine di consentire lo scambio di buone pratiche ai partecipanti coinvolti nella mobilità transnazionale e di migliorare il loro agire educativo con i bambini e con le famiglie.
Dopo un incontro con il coordinamento pedagogico sulla presentazione del sistema educativo pistoiese, la delegazione ha visitato l’Area Rossa, il nido d’infanzia Lago Mago e la scuola dell’infanzia Melograno.
Visite e tirocini online. Considerato che le delegazioni di paesi lontani possano avere difficoltà a raggiungere l'Italia in questo periodo, i servizi educativi hanno arricchito il programma Studiare a Pistoia con visite, tirocini e incontri online.
Studiare a Pistoia è rivolta a educatori, insegnanti, pedagogisti e studenti universitari provenienti da altre realtà, interessati a una conoscenza approfondita delle tematiche relative alla vita dei servizi educativi alla luce dell’esperienza pistoiese. In particolare i tirocini sono rivolti a studenti e insegnanti, soprattutto di paesi esteri, che desiderano avere l’opportunità di conoscere il progetto educativo sulla prima infanzia della città di Pistoia.
«Sono state numerose le richieste arrivate da tanti paesi del mondo – sottolinea l'assessore all'educazione Alessandra Frosini – per frequentare corsi di formazione ed effettuare scambi e tirocini con i nostri servizi educativi sempre all’attenzione della comunità internazionale. Per questo il programma “Studiare a Pistoia” offre varie e diversificate opportunità per conoscere le esperienze educative che la città progetta per i bambini. I nidi, le scuole dell’infanzia e le areebambini hanno accolto negli anni numerosi visitatori italiani e stranieri interessati a conoscerli. Si tratta di un patrimonio ricco di conoscenze e di esperienze – ha concluso Frosini - a disposizione di chi già lavora in questi settori e intende approfondire la riflessione intorno alle strategie educative e organizzative, o di chi si accinge a entrarvi».
Gli scambi online in programma sono con educatori del Giappone, un gruppo di 40 partecipanti che desidera conoscere il modello pedagogico pistoiese.
Sono molte le richieste pervenute anche da studenti di Parigi, Madrid, Isole Baleari, Barcellona per partecipare in presenza ai tirocini.
Per ulteriori informazioni consultare il link: https://www.comune.pistoia.it/aree-tematiche/educazione/tirocini-e-delegazioni/delegazioni-e-tirocini-formativi o telefonare allo 0573 34876.