L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
E’ stato sottoscritto oggi a Prato, dai prefetti di Pistoia e Prato, Gerlando Iorio e Adriana Cogode, dalla presidente della Camera di commercio di Pistoia-Prato, Dalila Mazzi, un accordo di collaborazione per favorire la legalità e la trasparenza dell’attività d’impresa, finalizzato a favorire la prevenzione e il contrasto di infiltrazioni criminose nelle attività di impresa nei territori delle province di Pistoia e Prato, valorizzando l’uso e l’alimentazione degli strumenti informatici e le potenzialità delle banche dati disponibili.
Grazie all’accordo, in particolare, la Camera di commercio metterà a disposizione delle prefetture, delle questure e dei comandi provinciali dei carabinieri di Pistoia e Prato (la guardia di finanza già dispone di strumenti analoghi) l’accesso gratuito alla piattaforma informatica denominata “Rex – Regional Explorer”, prezioso strumento di monitoraggio delle attività economiche presenti sul territorio e delle loro ramificazioni che consentirà di incrementare l’efficacia dell’azione di prevenzione e contrasto dei tentativi di infiltrazioni malavitose nel tessuto imprenditoriale locale".
E’ un sistema innovativo di indagine e di intelligence che permetterà di conoscere meglio le dinamiche economico-societarie delle imprese che operano sui territori, sfruttando il patrimonio informativo proveniente dal Registro delle Imprese con l’obiettivo di individuare possibili fenomeni di illegalità in campo economico.
“Grazie all’utilizzo di questo strumento informatico potremo valorizzare il fondamentale patrimonio informativo della Camera di commercio per potenziare l’incisività delle azioni di contrasto alla criminalità organizzata a tutela delle imprese sane del territorio – ha detto il prefetto di Prato, Adriana Cogode – a testimonianza di una compattezza istituzionale sul fronte della legalità, oggi ancor più necessaria per il rischio che gli ingenti finanziamenti del Recovery Fund possano attrarre soggetti economici inquinati dalla criminalità organizzata”.
“In questo senso, l’accesso alla banca dati Rex – ha detto il prefetto di Pistoia, Gerlando Iorio – potrà rivelarsi determinante nell’incrementare la qualità dell’attività di prevenzione antimafia delle prefetture sul territorio che, peraltro, si unisce, nella strategia di cooperazione trasversale inaugurata recentemente a Pistoia, all’estensione alle associazioni di categoria della partecipazione alle riunioni del gruppo interforze antimafia. Grazie a questo rinnovato gioco di squadra, infatti, si evidenzia come nelle scorse settimane - e per la prima volta nel territorio pistoiese - sono state adottate due informative interdittive antimafia sulla scorta delle attività di ricerca delle cointeressenze e dei collegamenti in essere tra alcune attività produttive locali e la criminalità organizzata, sottolineando ancor di più la necessità di strumenti e mezzi incisivi nella lotta alla delinquenza mafiosa”.
“Promuovere la legalità del territorio e le relative sinergie istituzionali sono obiettivi che la Camera di commercio di Pistoia-Prato si è posta sin dalla sua nascita, mostrando una grande sensibilità sul tema a tutela delle proprie imprese - commenta Dalila Mazzi, presidente della Camera di commercio di Pistoia-Prato - Mettere in campo azioni che favoriscano le condizioni di legalità non è solo una questione etica ma anche economica: un “sano” sviluppo del sistema economico locale è condizione imprescindibile per la crescita competitiva delle imprese del nostro territorio”.