L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Uscirà lunedì 22 novembre nelle principali librerie ed edicole della provincia, l’Agenda letteraria 2022 di Pistoia e il suo territorio, prima esperienza del genere mai edita nel pistoiese.
Curata da Giovanni Capecchi, presidente di Uniser, il Centro avanzato di ricerca, alta formazione, innovazione e servizi, docente di Letteratura italiana all’Università per stranieri di Perugia, è illustrata da Sara Masiani giovane illustratrice freelance fiorentina.
Si tratta di 184 pagine in formato 11,5x18,5 cm e in vendita a 12 euro, che contengono nomi, brevi biografie, date e citazioni di decine e decine di letterati pistoiesi o che a Pistoia hanno vissuto, lavorato, viaggiato, o che della provincia pistoiese hanno scritto.
“L’iniziativa – spiega Giovanni Capecchi – ha veri obiettivi: quello di promuovere la lettura, sperando che i brani citati possano far venire la voglia di prendere l’intero volume dal quale sono estrapolati, ma anche quello di far conoscere la nostra cultura letteraria e di valorizzare i luoghi legati alla scrittura, che possono diventare mete di viaggi e di visite. Si va da Collodi e da Pinocchio, all’Orsigna di Tiziano Terzani, da Castello di Cireglio con da Policarpo Petrocchi a Monsummano con Giuseppe Giusti e Ferdinando Martini. I lettori troveranno tanti nomi e molte parole poetiche, che li accompagneranno giorno per giorno lungo il 2022. Ha anche l’intento di collegare gli autori e i testi a luoghi ben precisi e, quindi, di promuovere questi luoghi, facendoli vedere attraverso gli occhi di letterati e poeti e invitando a visitarli. E’ il primo passo verso quella cartografia letteraria del territorio pistoiese a cui stiamo lavorando”.
Tra le particolarità che si scoprono leggendo l’Agenda ci sono i viaggi e i soggiorni sulla montagna pistoiese di Vittorio Alfieri, Massimo D’Azeglio e Aldo Palzzeschi e quelli di Giuseppe Verdi alle Terme di Montecatini. C’è spazio per nomi ed epoche i più diversi, da Renato Fucini a Francesco Guccini, da Tiziano Terzani a Giovanni Michelucci, ai gemelli Egle e Marino Marini, al ladro punito da Dante, Vanni Fucci.
Ci sono i pistoiesi come Cino, l’umanista e letterato Sozomeno, Gianna Manzini, Papa Clemente IX. E poi i non pistoiesi che però a Pistoia hanno vissuto o soggiornato come Giosuè Carducci, che vi stampa il suo Inno a satana, Gabriele D’Annunzio che nel 1904 mette Pistoia e i suoi palagi fieri tra le città del silenzio. Herman Hesse la visita nel 1901 e scrive di essere “afferrato più del solito dal pulpito della chiesa di S. Andrea”.
Una carrellata lunga un anno che si apre con il Pinocchio di Collodi all’Osteria del Gambero Rosso e si chiude con il latinista Raffaello Melani.
“Il progetto grafico – spiega l’illustratrice Sara Masiani - si basa su pochi elementi, identificativi del territorio e della sua espressione culturale. Da qui l'idea di raffigurare, in copertina, un anziano e una bambina. Il primo, con i suoi racconti, tramanda la cultura e il sapere della città, la nipote ascolta e dà vita a tutte queste storie con il potere della fantasia. Per ogni illustrazione, così come per le copertine che inaugurano ogni mese e per quella dell'Agenda, è stato scelto di utilizzare solamente due colori, il verde e l'arancione, che insieme contribuiscono a creare un alto potere comunicativo ed emotivo”.
L’Agenda è stata stampata a cura della Giorgio Tesi Editrice, nata 11 anni fa quando Giorgio Tesi Group, azienda leader a livello europeo nel vivaismo di piante ornamentali, decise di dar vita a una relazione con il territorio e di portare Pistoia nel mondo e il mondo a Pistoia.
L’Agenda letteraria 2022 di Pistoia e il suo territorio sarà presentata al pubblico sabato 20 novembre alle 17 nell’Aula Magna di Uniser in Via Pertini 358 a Pistoia. Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Lorenzo Zogheri, porterà il saluto. Introdurrà il vicepresidente di Uniser, Ezio Menchi, seguiranno gli interventi degli autori, Giovanni Capecchi e Sara Masiani.
Sarà possibile assistere all’iniziativa in presenza, oppure da remoto collegandosi a
https://toscodatasrl.my.webex.com/toscodatasrl.my-it/j.php?MTID=mede5ea4fcba8f84b260d674a70207605
Non è necessario scaricare la relativa applicazione, ma è possibile collegarsi anche attraverso l’opzione “accedi dal browser”.