Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 09:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
MONTAGNA
Giuseppe Corsini è il nuovo presidente del Distretto rurale forestale della montagna pistoiese

7/12/2021 - 13:33

Giuseppe Corsini è il nuovo presidente del Distretto rurale forestale della montagna pistoiese. Corsini imprenditore agricolo montanino, che gestisce con la sua famiglia l’azienda agrituristica Le Roncacce, è presidente di Terranostra Pistoia, la rete degli agriturismi Coldiretti.

 

“Siamo sicuri che Giuseppe Corsini saprà dare il giusto impulso alle attività del distretto forestale – ha commentato Gianfranco Drigo, direttore di Coldiretti Pistoia -. Valorizzerà la sua esperienza in un’azienda multifunzionale come è il suo agriturismo, dove produce carne, formaggi, accoglie a 1300 metri turisti ed appassionati del buon cibo e delle passeggiate in altura”.


Il Distretto rurale forestale della montagna pistoiese ricomprende il territorio boscato della provincia di Pistoia con una superficie di 628,39 kmq. pari al 65% del totale provinciale, su 13 comuni. Soci del Distretto sono i comuni stessi, provincia, camera di commercio, associazioni di categoria, sindacati ed altre istituzioni locali.


“Sono felice di questo incarico – ha dichiarato Giuseppe Corsini, presidente del distretto -. Il ruolo del distretto è strategico per innescare un circuito virtuoso, che stimoli lo sviluppo sostenibile di tutta la montagna. Sono consapevole delle difficoltà che ci attendono, ma sono pronto a farmi carico degli impegni, sicuro della collaborazione di tutti i soggetti socio-economici del territorio”.


Nella sua relazione Giuseppe Corsini ha auspicato la necessità di un progetto unico che persegua obiettivi di sviluppo socio-economico e di valorizzazione delle risorse locali coerenti con la tutela dell’ambiente, del paesaggio, della tradizione storico-culturale.


A seguire alcuni obiettivi che guideranno le azioni del Distretto:
-incrementare l’attuale ammontare di CO2 fissata nella foresta al fine di disporre del nuovo surplus sul nuovo mercato dello sviluppo sostenibile;
-consolidamento della proprietà fondiaria, finalizzata ad una migliore gestione dei boschi;
-arricchimento della filiera verso l’edilizia sostenibile, come effettuato in Trentino e altre zone montane, garantirebbe una sicura crescita alla filiera boschiva locale;
-corso di laurea “Valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio montano” avendo in loco lezioni teoriche e pratiche;
-banda larga e ultra-larga estensione capillare nei territori disagiati;
-uso del bosco in maniera differente all’utilizzo tradizionale: nutraceutica, cosmetica, attività della “silvoterapia”, della psicoterapia, della riabilitazione post-trauma, soluzioni che includono la possibilità di attività ricreative e ludiche compreso il turismo;
-valorizzazione del castagneto, necessario certificare la castagna della montagna pistoiese;
-valorizzazione qualità e tipicità prodotti agroalimentari (Pat) del territorio e valorizzazione dei funghi;
-limitare, attraverso opportuni interventi i danni provocati da fauna selvatica alle nuove piantumazioni.

Fonte: Coldiretti
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: