L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
L’Istituto Sismondi-Pacinotti è risultato vincitore del concorso “Scuole in movimento” della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia: si tratta di un bando che intende sostenere la qualità della formazione di base offrendo agli istituti scolastici del territorio l’opportunità di strutturare nuovi ambienti per l’apprendimento e di dotarsi degli strumenti e dei materiali per lo sviluppo di approcci didattici innovativi.
Grazie ai fondi ricevuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia per l’educazione, l’istruzione e la formazione, l’Istituto Sismondi-Pacinotti ha potuto concretizzare l’ambizioso progetto “Aula Robotica”. Tale progetto nasce dal desiderio di offrire agli alunni la possibilità di cimentarsi nel campo della robotica, sfruttando passioni, competenze ed idee di allievi e docenti dell’Istituto professionale “A. Pacinotti”, ma anche strumentazioni tecnologiche di cui la scuola è già dotata, così da creare un ambiente di apprendimento che combini al meglio i nuovi dispositivi con la realizzazione pratica.
Negli ultimi anni, i docenti hanno considerato la forte valenza educativa che un’aula laboratorio stabile di Robotica costituisce per l’inclusione e la valorizzazione delle eccellenze, attraverso l’adozione di nuovi metodi didattici più coinvolgenti e motivanti, tali da rendere gli stessi allievi protagonisti, in grado di progettare e costruire il proprio apprendimento attraverso la ricerca, il confronto tra pari, la rielaborazione, la riflessione sulle discipline e sul metodo di lavoro. Per questo motivo, il Sismondi-Pacinotti ha partecipato al bando con il progetto di realizzare all’interno della struttura scolastica, un ambiente dedicato allo sviluppo di progetti tecnologici.
L’obiettivo del progetto “Aula Robotica”, riconosciuto e premiato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, è quello di offrire agli studenti la possibilità di lavorare su compiti di realtà accattivanti accrescendo le competenze tecnico-scientifiche, pertanto di sviluppare interesse, partecipazione ed inclusione, diventando un efficace sistema di contrasto alla demotivazione ed al drop-out. Promuovendo la pratica della peer-education e l’attivazione di significativi percorsi di insegnamento fondati sul problem-solving ed il metodo sperimentale, il progetto “Aula Robotica” costituisce un solido deterrente alla dispersione scolastica ed un valido strumento di didattica inclusiva.
L’inclusione di tutti gli alunni è, infatti, da sempre uno dei punti fondanti del Sismondi-Pacinotti, oltre a un determinante obiettivo educativo di ogni indirizzo dell’Istituto: in questo senso la tecnologia sostiene i docenti nel realizzare una visione di scuola capace di trasformare la didattica concretizzando la “scuola delle professioni” in cui tutta la comunità scolastica crede profondamente. Il dirigente scolastico Tiziano Nincheri si congratula nuovamente con tutti coloro che si sono spesi per l’attuazione di questo progetto, in particolare i professori Gemma Giuntoli, Andrea Aldini e Maria Grazia Calvari, e ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia per il generoso contributo.