Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 04:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
MONTECATINI
Tornano le domeniche ecologiche per combattere l'inquinamento

11/2/2011 - 8:27

MONTECATINI. Tornano le “Domeniche ecologiche” per combattere l’inquinamento. I giorni sono il  20 e del 27 febbraio. La prima è stata imposta dai cinque sforamenti consecutivi delle polveri sottili. La seconda era già in calendario.

Dalle 10 alle 20 sarà proibito l’accesso al centro. Le strade vietate dovrebbero essere le  seguenti: : piazza del Popolo, viale Verdi (da piazza del Popolo a viale Grocco), viale 4 Novembre (da corso Roma a viale Amendola), via della Torretta (da viale Amendola a viale Verdi), corso Matteotti (dall’intersezione con via Toti a piazza del Popolo), via Mazzini (da via Cavour a piazza del Popolo), via Cappellini, via Bovio (nel tratto tra via Amendola a corso Roma), via Montebello (nel tratto tra viale Bicchierai e via delle Saline), corso Roma (dall’intersezione con viale Balducci). In ogni caso l’ordinanza con i dettagli verrà firmata dal sindaco questa mattina.


Nell’ordinanza verrà rinnovato anche il divieto di transito per auto e moto inquinanti (Euro 0 e Euro 1) e le ore di accensione del riscaldamento  saranno limitate a nove, con un tetto di 18 gradi per le temperature. Questo provvedimento resterà in vigore fino al 31 marzo.
Nel 2009 il tetto delle Pm10 venne superato 46 volte per scendere a 30 nel 2010. Ora siamo già a 26
Le misure sono state illustrate dal sindaco Giuseppe Bellandi e dall’assessore all’Ambiente, David Ferretti

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




11/2/2011 - 15:19

AUTORE:
Polveri sottili

Ma per gli odori del compostaggio (Spazzatura)di Via S.Antonio,esasperati in questi giorni per la cappa che non permette all'aria di alzarsi, di che comune si tratta forse è Repubblica di S.Marino e non comune di Montecatini?Questi cattivi odori ce li puppiamo solo noi della zona sud come le polveri sottili di Via del Gallo,strada di circonvallazione transitatissima, dove non ci sono mai state centraline per misurare un bel niente e forse è meglio non conoscere mai questi dati,altro che sforamento in centro e rimedi pagliativi proposti.

11/2/2011 - 13:11

AUTORE:
Davide

...dati alla mano (dall'articolo esposti) i casi son due: o nel 2010 le persone hanno utilizzato l'auto in media il 35% in meno (boh, si vede che non c'erano bei film in giro e i ristoranti erano scadenti...), OPPURE qualcosa nel ragionamento proprio non va... Saluti.

PS: e mi associo in toto al commento di Luigi che mi ha prerceduto.

11/2/2011 - 10:24

AUTORE:
luigi

Complimenti per la fantasia. Sale l'inquinamento e pure Montecatini, nella miglior tradizione del "non saper che pesci prendere", fa un'ordinanza per proibire la circolazione alle auto euro 0 ed euro 1 (ma quante ne son rimaste in giro?). Un provvedimento a dir poco ridicolo in una città dove su quattro auto circolanti 2 sono Suv e una è una macchina da 3mila di cilindrata in su. La cosa potrebbe anche non toccarmi, visto che l'auto che uso quotidianamente è un euro 4. Le vetture euro 0 che possiedo (una 2c e un Mehari) le uso essenzialmente per partecipare a raduni di appassionati. Però mi dovete dimostrare che una Due Cavalli euro zero, che fa 20 chilometri con un litro, inquina più di un Suv o di una supercar euro 4 o euro 5, che di chilometri, con un litro ne fa 5/6. Per quanto depurati gli scarichi di quelle vetture sono il frutto della combustione di una quantità di carburante fino a quattro volte superiore.
Volete ridurre l'inquinamento?
- Controllate TUTTI gli scarichi di TUTTE le auto, visto che un'auto catalizzata, se non riceve un'adeguata manutenzione, inquina quanto è più di un'auto non catalizzata (le marmitte catalizzate hanno una vita molto breve, dopo di ché smettono in pratica di funzionare ed emettono i letali composti aromatici)
- Studiate un nuovo piano del traffico che eviti incolonnamenti (ed emissioni di gas) sempre nei soliti punti
- fate delle piste ciclabili serie e sicure che invoglino la gente a usare la bici al posto dell'auto

Quanto alle domeniche ecologiche... beh, un bel nome, ma non risolvono il problema, si limitano a spostarlo