L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La mostra fotografica Pistoia piccola Compostela. L’altare argenteo di San Iacopo, ospitata nella chiesa di San Leone, è stata uno degli eventi centrali dell’Anno Iacobeo nel processo di promozione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città.
Dopo il periodo estivo che l’ha vista protagonista nella Chiesa dell’Università di Santiago di Compostela con più di 15.000 visitatori, l'esposizione fino al 9 gennaio è stata visitata da oltre 10.000 persone.
Un successo grazie al quale «la nostra città ha ulteriormente valorizzato il culto di San Jacopo e rafforzato il proprio ruolo di importante crocevia di cammini europei» ha dichiarato Alessandro Sabella, assessore al turismo e alle tradizioni jacopee del Comune di Pistoia.
I risultati ottenuti hanno spinto gli organizzatori a prorogarne l'apertura fino al 6 febbraio. Per concludere in bellezza, nell'ultimo giorno in cui sarà possibile vedere la mostra, Don Luca Carlesi, Arciprete della Cattedrale di San Zeno, condurrà due visite guidate alle ore 15 e ore 16.30, per un massimo di 20 partecipanti per turno. L'evento è ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e Super Green Pass. Prenotazioni al numero +39 0573 21622 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 (Ufficio informazioni turistiche - turismo.pistoia@comune.pistoia.it).
Anche il vescovo Fausto Tardelli, ha voluto ribadire come la mostra abbia arricchito la proposta culturale della città per l’Anno Santo «contribuendo alla buona riuscita e alla divulgazione dei tesori di arte e di fede custoditi dalla nostra Chiesa locale».
«Questa mostra rappresenta un importante e virtuoso esempio di fattiva collaborazione tra pubblico, enti e privati, assolutamente da perseguire per la crescita culturale e identitaria della nostra città» ha dichiarato Fabrizio Tesi, Legale Rappresentante di Giorgio Tesi Group.
Anche la Fondazione Caript ha espresso soddisfazione: «Abbiamo sostenuto questo progetto nell’ambito delle iniziative per far conoscere e valorizzare il nostro territorio attraverso l’inestimabile patrimonio artistico e culturale che vi è conservato e del quale l’Altare è uno degli esempi più preziosi» ha commentato Lorenzo Zogheri, presidente di Fondazione Caript.
La mostra si è rivelata un grande successo anche a livello mediatico, con tante positive recensioni sulle tv, sul web e sulla stampa nazionale, tra cui un articolo sulla prestigiosa rivista specializzata Il Fotografo, dove viene messo in evidenza come l'autore delle immagini, Nicolò Begliomini, sia riuscito a risvegliare il dialogo tra il pubblico, gli artisti e Dio, proiettando Pistoia verso una importante dimensione internazionale.
«Il progetto è che l'esposizione diventi itinerante e sarebbe importante portarla nelle città della cristianità – continua Sabella – l'auspicio è che la prima destinazione sia Roma e per questo l'amministrazione ha scritto formalmente alla Dott.sa Barbara Jatta, Direttrice dei Musei Vaticani, che aveva presenziato all'inaugurazione lo scorso 1° ottobre, affinché si apra un dialogo costruttivo».
Infine, il sindaco Alessandro Tomasi ha sottolineato come il risultato ottenuto sia «frutto diun’idea semplice ma vincente: raccontare Pistoia in modo nuovo puntando sulla riscoperta della nostra storia e delle nostre tradizioni e investendo sulla valorizzazione dei tesori che abbiamo».
LA MOSTRA
L’esposizione che nasce a completamento del libro L’Altare Argenteo di San Iacopo a Pistoia - con i testi della Prof.sa Lucia Gai e le foto di Nicolò Begliomini edito nel 2019 da Giorgio Tesi Editrice per la collana Avvicinatevi alla Bellezza – è stata caratterizzata da immagini di grande impatto realizzate con Light box in formato extralarge in grado di guidare i visitatori alla scoperta dei dettagli di un capolavoro che ha coinvolto alcuni tra i migliori artisti dell’arte orafa tra il ‘200 e il ’400 e in grado di esaltare i più piccoli particolari di un’opera davvero magnifica.
Un viaggio dentro ai significati e alle espressioni inedite di quest'opera straordinaria, pensata e realizzata con l’obiettivo di accompagnare il visitatore all’interno di un’esperienza visiva accuratamente calibrata, progettata per comprendere appieno la qualità e il significato dell’Altare Argenteo di San Iacopo custodito nella Cattedrale di San Zeno a Pistoia.