L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sul territorio comunale proseguono il monitoraggio degli alberi e i lavori di manutenzione. In questi giorni, l’ufficio del verde pubblico sta intervenendo nell’area di via Paganini, all’intersezione con via dello Spartitoio. Qui, infatti, a seguito delle verifiche svolte dai tecnici incaricati, alcune piante (due cedri e sette aceri) sono risultate secche o con ferite importanti provocate da scorrette cure colturali effettuate negli anni. Completato l’abbattimento in corso, il Comune provvederà all’immediata sostituzione delle stesse, così da dare un nuovo aspetto al giardino. La riqualificazione dell’area prevede, inoltre, la sostituzione dei giochini ormai danneggiati e non utilizzabili, come più volte segnalato dai residenti nella zona. Il progetto è in fase di predisposizione.
Completati gli interventi in corso, è prevista la manutenzione anche nell’area verde in via Monterosa, lungo la linea ferroviaria, per la messa in sicurezza dell’area. L’intervento comporterà l’abbattimento dei pioppi, ormai a fine ciclo vegetativo e spesso soggetti a cedimento, e la successiva sostituzione con nuovi esemplari.
Il monitoraggio degli alberi che interessa, oltre a via Paganini, anche viale Adua, via dei Macelli, via dei Mercati, via Campisanti, viale Arcadia, via del Torrente, via Donatore del Sangue, un parcheggio in località Sammommè, Castel di Cireglio e via Fiorentina - zona Arca -, ingresso Stadio, ha lo scopo di verificare la stabilità delle piante al fine di preservare la sicurezza e la incolumità pubblica.
Durante la fase di monitoraggio degli alberi, a ciascun esemplare arboreo viene attribuita una classe di propensione al cedimento (Cpc) che definisce il grado di pericolosità dell’albero e la frequenza con cui deve essere sottoposto a monitoraggio per rilevare possibili aggravamenti. Nel caso in cui alla pianta venga attribuita classe D (estrema) è necessario procedere con l’abbattimento e alla sostituzione con essenze adatte al sito e in grado di rispondere alle nuove disposizioni di transizione ecologica.