Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 06:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Aperte due mostre sulle tragedie del confine orientale

8/2/2022 - 11:12

E' stata inaugurata venerdì 4 febbraio nella galleria del Coop.Fi di viale Adua a Pistoia la mostra Le tragedie del confine orientale. L'esposizione, che resterà visibile fino all'11 febbraio, ripercorre la storia del fascismo e delle foibe. 

Il 10 febbraio, Giornata del ricordo, si terrà inoltre nella sala soci Coop, nei locali vicini al supermercato, la presentazione del volume Una vicenda del Novecento. Interverranno Aldo Bartoli, presidente Anpi provinciale di Pistoia, Armando Sestani, Isrec Lucca, Stefano Bartolini, direttore fondazione Valore Lavoro e Edoardo Lombardi, Isrpt Pistoia. Appuntamento alle ore 17, accesso con supergreen pass.

“Ospitiamo con piacere l'iniziativa della mostra e la presentazione del volume poiché riteniamo giusto ricordare e spiegare ai più giovani quanto successo nella prima metà del secolo scorso nell'area del confine orientale del nostra Paese – afferma Paola Birindelli, presidente sezione soci Coop di Pistoia – Ringrazio di cuore chi si è impegnato insieme a noi per realizzare questa attività che si pone un obiettivo essenziale, come quello di tenere vivo il ricordo di quanto accaduto”.

Il Giorno del ricordo
Il 10 febbraio infatti si celebra il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale. Nel dettaglio la Giornata, Istituita con legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".

Una vicenda del Novecento
Con un testo molto ambizioso e certo non esente da critiche, la legge fondativa del Giorno del ricordo si presentava idealmente come un'operazione sana, mirata a individuare e dare forma istituzionale alle violenze del confine nordorientale italiano (le foibe) e alla drammaticità dell'esodo istriano e giuliano-dalmata. A fronte di tali premesse, tuttavia, il risultato della legge fu quello di consegnare al grande pubblico e soprattutto all'iniziativa dei partiti politici - certo non degli storici - un tema particolarmente ostico, spesso travisato a favore di una narrazione acritica e finalizzata a «privilegiare la spettacolarizzazione degli avvenimenti»; il tutto a sfavore di una corretta presa di consapevolezza collettiva basata sul lavoro degli studiosi. Per l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Pistoia questo piccolo volume rappresenta una parziale risposta al quadro appena descritto: uno strumento utile a sondare il tema delle violenze e delle complesse vicende dell'Alto Adriatico con l'ausilio degli storici, ai quali va il merito di aver tradotto le proprie conoscenze in una serie di interventi puntuali e di agevole lettura.

Ed è stata inaugurata venerdì 4 febbraio presso la biblioteca San Giorgio di Pistoia anche la mostra "Tratti di un ricordo. Storie da un esodo", mostra organizzata dall'associazione Convinto OdV in collaborazione con il Comune di Pistoia, si inserisce nelle commemorazioni dedicate all'esodo istro-fiumano-dalmata giuliano, e si propone di ripercorrere in questi venti giorni (la mostra sarà visitabile fino il 24 febbraio) attraverso i disegni del socio onorario dell'associazione Convivio OdV, l'artista di origine fiumana Riccardo Lenski, alcune tracce della storia e delle culture dei popoli del confine orientale.

La mostra che ha ricevuto encomio di benevolenza per l'impegno divulgativo dal Miur (Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca)  è stata aperta dal primo cittadino Alessandro Tomasi che ha sottolineato gli sforzi adoperati in questi anni dalle istituzioni per riconoscere il doveroso ricordo alle vittime di questa triste pagina della storia nazionale. Impegno ripreso e sottineato anche dal presidente della Provincia di Pistoia Luca Marmo che si è soffermato anche sul dovere di ricordare il prezzo pagato da civili in tutte le guerre per la pace.

Con un analisi etimologica delle parole memoria e ricordo il presidente della associazione Convivio OdV e poeta pistoiese Gabriele Carradori ha ricordato l'uguaglianza di fonte alla coscienza di ogni individuo  del crimine commesso contro la vita ed i fondamenti della stessa idea di società, quando dietro mostruosi disegni di Parole agiscono troppe mani senza testa.

La conferenza che ha anticipato la mostra è entrato nel merito conoscitivo dell'esodo con l'intervento del Com.te Guido Giacometti, referente per la Toscana dell'anvgd,  e contestualizzata nel territorio provinciale pistoiese grazie alle ricerche di Giovanna Sgueglia, una ricerca dettagliata presentata anche tramite la produzione letteraria incentrata sulla figura della donna, ricerca che ha suscitato l'interesse della Federesuli che ha richiesto di digitalizzare i frutti di tale ricerca. Infine Roberto Agnoletti ha proposto una chiave interpretativa del lavoro grafico di Riccardo Lensky, in continuità con quello, ormai storicizzato, di Gigi Vidris; in particolare è stato sottilineato il ruolo del linguaggio visivo come strumento privilegiato per avvicinarsi alla ricerca storica e, nel caso specifico, per non fermarsi al conto delle vittime o dei profughi, ma per ricostruire quella sigolare condizione culturale di "frontiera" dell'area triestina e istriana che per secoli ha visto la sovrapposizione e coesistenza di 3 aree linguistiche (ma anche religiose e sociali) diverse: veneta, tedesca e slava, distrutta dalla Seconda guerra mondiale ma già messa in crisi nella metà dell'800 dall'insogere dei nazionalismi.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: