L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
PISTOIA Incendio al centro socio riabilitativo Casa di Alice a Pistoia. Il centro è stato dichiarato inagibile. L'Asl cerca soluzioni alternative per i servizi
Sono stati i residenti del condominio confinante con il giardino che per primi si sono accorti del fumo che usciva dal centro socio riabilitativo la Casa di Alice di Pontelungo (Pistoia) e subito hanno dato l’allarme. E’ accaduto stamattina (lunedi 14 febbraio 2011) intorno alle 7,30 circa e sul posto si sono immediatamente recati i Vigili del Fuoco che prontamente hanno spento l’incendio ed evitato il peggio. Successivamente, insieme agli agenti di Polizia, sono subito sopraggiunti Luciana Chiti direttore della unità operativa assistenza sociale zona di Pistoia, Walter Mandolini coordinatore strutture semiresidenziali e Antonella Pini responsabile della Casa di Alice.
I dirigenti hanno espresso sconcerto e preoccupazione soprattutto perché l’evento danneggia un servizio che, oltre ad essere qualificato e ben funzionante, risponde ad un esigenza importantissima per i venti utenti che frequentano la struttura diurna della AUSL3 e le loro famiglie. Il Comune di Pistoia, attraverso l’assessorato politiche di tutela e promozione della salute, ha già dato la propria disponibilità ad un incontro urgente per trovare al più presto una soluzione.
Al momento, infatti, il centro è inagibile per l’assenza dei requisiti igienico sanitari per i danni causati dal fumo che ha invaso completamente tutti i locali: occorreranno diversi giorni per la bonifica e per ripristinare le attività che venivano seguite dagli ospiti.
Per valutare l’entità dei danni sul posto c’erano anche i tecnici dell’azienda sanitaria e gli operatori del servizio prevenzione e protezione.
La Casa di Alice è stata inaugurata nel 1998 ed è una struttura per portatori di handicap finalizzata al recupero delle capacità relazionali, percettive motorie e di comunicazione e quindi al conseguimento del massimo grado di autonomia possibile e di sviluppo delle abilità. E’ aperta dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 16. La gestione delle attività è affidata, con gara, alla cooperativa Comars che mette a disposizione dell’azienda sanitaria operatori, animatori, educatori e personale ausiliario.
All’interno della struttura vengono svolte attività socio-riabilitative di vario tipo (laboratori di cucina, laboratori espressivi, giardinaggio, teatro, ecc…) e sono anche previste iniziative esterne quali piscina, gite e cinema.
Le iniziative organizzate e realizzate dalla Casa di Alice, anche per far conoscere da vicino la realtà del Centro e per favorire le relazioni con l’esterno, sono state numerose: dall’opera la Carmen allestita al teatro Bolognini, alla partecipazione a vari mercatini, ad occasioni di cene organizzate sempre anche con l’apporto dei genitori degli ospiti. L’ultima manifestazione è stata lo spettacolo "La moda, ieri, oggi e domani" che è andato in scena alla Fabbrica delle Emozioni.
L’azienda USL3 intende rassicurare tutti gli ospiti e le loro famiglie che sarà profuso il massimo impegno per rendere di nuovo pienamente funzionante il centro. Nel frattempo sono al vaglio ipotesi alternative con la piena collaborazione della cooperativa aggiudicatrice della gara e di tutti gli operatori che quotidianamente lavorano all’interno del centro.
Sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia. Sul posto i responsabili della struttura. La struttura è frequentata da venti ospiti per i quali si stanno cercando alternative.