L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
A partire da lunedì 14 marzo alle ore 21, per 8 lunedì, si terrà un corso base di lingua biblica presso la Scuola teologica della Diocesi di Pistoia. Verranno svolte lezioni che riguardano le basi minime grammaticali dell’ebraico usando, fin dalle prime lezioni, un capitolo della Bibbia in lingua originale. Lo studio sarà supportato da elementi di cultura ebraica ed è da ritenersi fondamentale per qualsiasi materia teologica, filosofica o storica riguardante le religioni ebraica e cristiana, ma in parte anche l’Islam che trasmette molte categorie bibliche.
Le lezioni saranno tenute da Giovanni Ibba, Docente presso l’Istituto superiore di scienze religiose di Firenze e docente della Scuola diocesana, dottore di ricerca in ebraistica e in teologia biblica ed uno dei massimi esperti italiani della teologia di Qumran, di cui è traduttore e curatore di molte opere.
L'iscrizione al corso è di 20 euro; la prima lezione è aperta a tutti e gratuita.
Note sul docente
Giovanni Ibba è direttore editoriale di Egeria, Rivista di Scienze Religiose è stato segretario della rivista fondata da Paolo Sacchi Henoch, Historical and textual Studies in Ancient and Medieval Judaism and Christianity e professore di Storia delle Religioni presso Università degli Studi di Siena; ha curato l’edizione italiana bilingue della Biblioteca di Qumran (Edb, Bologna, usciti tre volumi). È autore di molte pubblicazioni, fra le quali le monografie Il “Rotolo della Guerra”, Torino 1998; La sapienza di Qumran, Città Nuova Editrice, Roma 2000; La Teologia di Qumran, Edb, Bologna 2002; Il dubbio di Dio, Meridiana, Firenze 2002; Qumran. Correnti del pensiero giudaico, Carocci, Roma 2007; Il Vangelo di Marco e l’impuro, Morcelliana, 2014; La Preghiera alla Fine del Secondo Tempio, Edb, Bologna 2017; Con le ali si coprivano i piedi. La sessualità nella Bibbia e nella letteratura giudaica del Secondo Tempio, Nerbini, Firenze 2022.
Per info: scuolateologia@diocesipistoia.it