L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Samanta Guidi presenta il suo libro: Io e il mio “amico” covid
Sabato 2 aprile, dalle ore 10,30
Sala Emeroteca, biblioteca comunale “Leandro Magnani”
Via Provinciale lucchese, 41
Montecatini Terme
Samanta Guidi, pesciatina che lavora nella polizia municipale di Massa e Cozzile da 25 anni, ci parla del suo libro Io e mio “amico” Covid , nel quale racconta i suoi 73 giorni di positività al covid contratto ad Ottobre 2020. In questo libro non parla soltanto della malattia in senso stretto ma piuttosto di tutto quello che vi si nasconde dietro, nella mente e nel quotidiano della persona che vive e di chi la vive indirettamente con lei. Un libro che va oltre l’ovvio, che induce a riflessioni, che racconta di una forzata e profonda introspezione indotta dall’assordante solitudine cui il virus costringe e di quello che inaspettatamente emerge da questa condizione. Parla di paure e sentimenti che i media e i social non raccontano; parla di ferite e cicatrici invisibili a qualsiasi esame medico; parla di qualcosa che, lo si voglia o no, non potrà mai più essere dimenticato. Parla infine della sua storia personale, nella quale però chiunque può trovarsi rappresentato, perché il virus in questo non fa selezione….
Presenterà Omero Nardini.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili, con prenotazione obbligatoria telefonando allo 0572918700 oppure scrivendo a biblioteca@mct.it
L’accesso sarà consentito secondo la normativa vigente in materia di contenimento della pandemia da Covid-19.