L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Era il primo maggio del 2019 quando al circolo Arci di Vellano si è tenuta l'ultima festa dei lavoro, con tanto di pranzo sociale e ballo al pomeriggio. Nessuno allora poteva immaginare cosa sarebbe accaduto negli anni successivi, nel mondo e nello stesso circolo al punto tale da metterne in discussione anche la sopravvivenza della stessa struttura, da sempre un valido punto di riferimento per le attività sociali, culturali e ricreative dell'intera montagna pesciatina e non solo.
Come se non fosse bastata la pandemia per piegare la volontà di tutti i soci- volontari, nello scorso mese di febbraio, a seguito di un gravissimo incidente sul lavoro, perdeva la vita Sandro Maltagliati, presidente del circolo da oltre venti anni e colonna portante di tutte le iniziative intraprese.
Il circolo si è fermato: i soci si sono ritrovati molte volte e hanno discusso a lungo su cosa e come fare per poi arrivare alla conclusione che non si poteva fermare una attività così importante per l'intera comunità vellanese.
“Lo dovevamo a Sandro e a tutti coloro che, grazie al loro impegno, ci hanno lasciato una struttura prestigiosa da gestire e da far crescere -affermano i volontari del circolo- Ci siamo guardati negli occhi, luno con l'altro, ed abbiamo deciso di andare avanti dedicando al circolo le nostre migliori capacità. Con il pranzo di domenica primo maggio riprenderemo a pieno l'attività ed invitiamo tutti gli amici a sostenerci e a starci vicino”.
Così con la prossima festa del lavoro della prossima domenica, riparte l'attività del circolo, con nuove idee ma con lo stesso entusiasmo che ha caratterizzato, negli anni, tutte le iniziative intraprese.
Per l'occasione viene proposto il pranzo sociale con un particolare menù a costo popolare, con tanto di brindisi augurale finale, per partecipare al quale si consiglia la prenotazione al numero 0572 409101.
Nel pomeriggio, sulla terrazza all'aperto o in caso di pioggia in una sala interna, musica di intrattenimento affidata a Licio e Arianna Ghera.
Ma il programma della ripartenza non si ferma solo alla festa del primo maggio: sono già state fissate le date del raduno delle moto d'epoca per domenica 24 luglio e della grande festa d'agosto che andrà dal sabato 6 al lunedì 15, con musica e concerti tutte le sere.
Per non dimenticare Sandro, è stato deciso che il circolo di Vellano porterà il suo nome e, durante una prossima cerimonia pubblica, una lapide verrà collocata all'ingresso per ricordare a tutti il suo impegno e la sua dedizione.
Una ripartenza in grande stile quindi, della quale Vellano e l'intera montagna pesciatina non può fare a meno.