L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Ricercatore di italianistica presso l’Université Paris Nanterre e l’Università di Bologna, profondo conoscitore del Novecento e docente di materie letterarie presso l'Istituto Sismondi-Pacinotti, Matteo Moca ha recentemente presentato il suo ultimo libro sulla scrittrice Anna Maria Ortese.
Lo scorso sabato 30 aprile, infatti, il prof. Moca ha dialogato con Veronica Franchi e Anna Lucarelli circa la sua ultima fatica letteraria dal titolo “Un’esigenza di realtà. Anna Maria Ortese e la dipendenza del fantastico” (LiberAria, 2022) presso la libreria Lo Spazio a Pistoia.
Stimato docente presso la scuola pesciatina, il prof. Moca ha già pubblicato numerosi lavori, fra cui la monografia “Tra parola e silenzio. Landolfi, Perec, Beckett” (La scuola di Pitagora, 2017), “Figure del surrealismo italiano. Savinio, Delfini, Landolfi” (Carabba, 2020) e ha curato il romanzo “Madonna di fuoco e Madonna di neve” di Giovanni Faldella (Quodlibet, 2019). Oltre a scrivere di letteratura contemporanea su quotidiani e riviste, il prof. Moca ha dedicato saggi all’opera di Tommaso Landolfi e si occupa di Elsa Morante, di Anna Maria Ortese e di Georges Perec.
Il dirigente dell'Istituto Sismondi-Pacinotti, Tiziano Nincheri, e tutta la comunità scolastica si congratulano con il prof. Moca per la sua competenza nella sua attività come scrittore e per la passione nel suo lavoro di insegnante.