L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Mercoledì 4 maggio alle ore 18, per il ciclo "Il dolce rumore della vita" - organizzato da Isole nel Sapere - la libreria Les Bouquinistes di Pistoia ospita il poeta e critico Luigi Fontanella per parlare con lui del suo libro "Raccontare la poesia (1970-2020) - Saggi, ricordi, testimonianze critiche". Con l'autore, Giuseppe Grattacaso e Simone Turco.
Con "Raccontare la poesia (1970-2020). Saggi, ricordi, testimonianze critiche", Luigi Fontanella offre un volto riconoscibile e distinto a una folla di poeti all’apparenza enorme e assai variegata sulla quale punta la propria lente di lettore appassionato con un’ intensa ricchezza di intuizioni esegetiche e di riferimenti biografici-testimoniali di godibile lettura.
Allievo di Giacomo Debenedetti, Luigi Fontanella si è laureato in Lettere all'Università La Sapienza di Roma, e si è perfezionato ad Harvard conseguendo il Ph.D. in Lingue e letterature romanze. Ha insegnato lingua e letteratura italiana alla Columbia University, Wellesley College, e all'Università di Princeton. Attualmente è Professore Emerito di Lingua e Letteratura Italiana presso la State University of New York a Stony Brook. È fondatore e presidente dell'IPA (Italian Poetry of America) oltre che Senior Editor, per la casa editrice Olschki, di Gradiva: An International Journal of Italian Poetry e direttore letterario della casa editrice Gradiva Publications, che ha recentemente ricevuto il Premio Nazionale per la Traduzione dal Ministero dei Beni Culturali e il Premio Catullo. Presiede il Premio Internazionale di Poesia "Gradiva", fondato nel 2012. Ha pubblicato numerosi articoli specialistici, diverse opere di critica letteraria, raccolte poetiche e opere di narrativa, oltre a essere autore di sceneggiature, traduzioni e lavori teatrali. Nel 2004 è stato nominato Cavaliere dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Nel 2014 gli è stato assegnato il Premio Nazionale Frascati Poesia alla Carriera. Nel 2015 gli è stato assegnato il Premio Pascoli e il Premio Viareggo-Giuria per la raccolta di poesia L'adolescenza e la notte (Passigli, 2015). Fontanella vive a Long Island (New York) e a Firenze.
Per partecipare all'incontro è necessario indossare la mascherina.