L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
SAN MARCELLO PITEGLIO - Sabato 21 maggio alle ore 16.30, lo storico Palazzo Achilli (piazzetta Achilli 7, 51028 Gavinana), sede del Punto informativo centrale dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, apre le sue sale espositive per l’inaugurazione della mostra “A onor del vero. Natura dipinta e aree protette della Montagna Pistoiese”.
La mostra si sviluppa secondo due chiavi di lettura, che dialogano tra loro: si espongono infatti acquerelli botanici che richiamano l’attenzione non solo sulla abilità dell’artista che li ha dipinti, ma anche sulla presenza nel nostro Appennino di piante ed erbe spontanee che qualificano il territorio per la ricchezza naturale e la biodiversità che tuttora conserva.
La parte pittorica è rappresentata da una ricca collezione di acquerelli botanici dipinti da Manuela Tonarelli, ex prof.ssa di Arte dell’Istituto OmniComprensivo di San Marcello Pistoiese, acuta osservatrice e sensibile pittrice delle bellezze spontanee della nostra flora; mentre il pregevole contesto naturalistico in cui queste piante vivono viene documentato attraverso una interessante sezione dedicata alla cartografia delle Riserve Naturali, delle aree facenti parte della Rete Europea Natura 2000 – che il 21 maggio festeggia i trent’anni dalla sua istituzione - e del Patrimonio forestale dell’Appennino Pistoiese.
L’artista Manuela Tonarelli, attraverso un sapiente uso della tecnica dell’acquerello botanico, riesce a catturare nei minimi particolari, grazie anche a un’attenta osservazione dal vero, le varie specie vegetali presenti sull’Appennino Pistoiese, concentrandosi non solo sulle piante spontanee, ma anche su quelle alimentari e ornamentali.
La mostra, oltre a offrire una suggestiva esperienza estetica grazie ai dipinti dal vero, suggerisce con gli apparati cartografici l'effettiva collocazione delle piante nel territorio montano, attraverso informazioni e curiosità, e sollecita il visitatore ad esplorarle in situ, nei boschi e nelle radure della Montagna Pistoiese.
La sezione cartografica della mostra è frutto di una impegnativa opera di aggiornamento: partendo dalla base cartografica della carta Cai Maresca (che ringraziamo per la disponibilità) abbiamo inserito i riferimenti alle aree protette presenti sulla Montagna Pistoiese, con un focus sulle Riserve Naturali Statali, sulla Rete Natura 2000 e sul patrimonio forestale dell’Appennino Pistoiese; queste carte così aggiornate possono ora rappresentare strumenti di lavoro, che rimarranno a disposizione di quanti sono interessati alla tutela della ricca biodiversità delle foreste della provincia.
L’Ecomuseo ha volutamente fatto coincidere la data dell’inaugurazione della mostra con il trentesimo anniversario della nascita di Rete Europea Natura 2000 (21 maggio 1992); istituzione che ancora oggi rimane il principale strumento per la salvaguardia del patrimonio naturale dell’Unione Europea.
La mostra, con ingresso a offerta libera, sarà aperta al pubblico dal 21 maggio al 30 ottobre 2022 con il seguente orario:
- maggio, giugno, settembre e ottobre da giovedì a domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
- luglio e agosto da giovedì a domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30.
Altri giorni su prenotazione.
Il progetto è ideato e curato da Ecomuseo della Montagna Pistoiese in collaborazione con Reparto Carabinieri Biodiversità di Pistoia e Unione di Comuni Montani dell’Appennino Pistoiese (Ucap), con l’adesione di Cai – Sez. Maresca Montagna Pistoiese, Cai – Sez. di Pistoia, Gruppo Naturalistico Appennino Pistoiese e Legambiente – Circolo di Pistoia e il determinante contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
All’evento saranno presenti l’assessore alla cultura del Comune di San Marcello Piteglio e la Presidente dell’Ecomuseo, Alice Sobrero; per la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, la consigliera Cristiana Petrucci; per il reparto carabinieri biodiversità di Pistoia, il rappresentante Giorgio Mercanti; per l’Unione di Comuni Montani dell’Appennino Pistoiese, il Responsabile del Servizio Pafr, Francesco Benesperi; per il Cai – Sez. Maresca Montagna Pistoiese, il Presidente Alessandro Bini; per il Cai – Sez. di Pistoia, il Presidente Franco Bertini e il membro del collegio sindacale Marzio Magnani; per il Gruppo Naturalistico Appennino Pistoiese, il Vicepresidente Francesco Sabatini; per Legambiente – Circolo di Pistoia, il Presidente Antonio Sessa. Introduce alle opere di Manuela Tonarelli la dottoressa Lucia Strufaldi.
Per ricevere maggiori informazioni vi invitiamo a consultare sul nostro sito www.ecomuseopt.it la pagina dedicata alla mostra (www.ecomuseopt.it/inaugurazione-mostra-a-onor-del-vero-natura-dipinta-e-aree-protette-della-montagna-pistoiese-21-05-2022-ore-16-30/) e a seguirci sulle nostre pagine Facebook e Instagram @ecomuseopt