L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
In un momento in cui sta sempre più montando la polemica relativa al reddito di cittadinanza, ci sono anche esempi virtuosi di collaborazione a fini sociali senza ulteriori aggravi per la cittadinanza di persone che usufruiscono di questa forma di assistenza.
I progetti utili alla collettività (Puc), sono le forme scelte a livello nazionale di attività attraverso cui anche i comuni possono impiegare i cittadini residenti percettori di reddito di cittadinanza e il Comune di Pieve a Nievole, appena è stato possibile, ha proceduto in tal senso.
“Per tanti motivi abbiamo ritenuto importante anche dare un segnale culturale e positivo e non abbiamo perso tempo a elaborare, in condivisione con la Società della Salute, dei progetti atti a realizzare attività utili sia alla cittadinanza che agli interessati dal reddito di cittadinanza - conferma il sindaco Gilda Diolaiuti -. Non è stato un percorso facile né breve ma ce l'abbiamo fatta. In questi giorni si è conclusa l’esperienza di Rossella dopo 4 mesi trascorsi con noi al servizio di tutta la collettività all’interno della biblioteca comunale e non abbiamo intenzione di fermarci qui”.
Rossella, ricevendo il saluto e i ringraziamenti del sindaco ha, a sua volta, sottolineato come sia stata una bella esperienza e ha espresso gratitudine per l’amministrazione comunale che le ha offerto un'opportunità e una speranza per nuovi spunti professionali per il futuro.
Oltre a Rossella rimane un’altra pievarina, Ludmilla, impegnata in un progetto utile alla collettività che resterà in biblioteca fino a settembre e altri tre a breve arriveranno, due a supporto dei lavori pubblici, uno di biblioteca e servizi culturali per progetti sicuramente importanti legati al reddito di cittadinanza.