L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Dopo il magnifico concerto di apertura del Festival musicale “E lucevan le stelle…” si continua con un ricco programma, inteso di contenuti e in luoghi da sogno e ricchi di storia. Organizzato dall’associazione cultura e musica “Giulio Rospigliosi” diretta da Luca Torrigiani in collaborazione con il Club Lions di Serravalle Pistoiese, Avis sezione di Lamporecchio e della nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti e Villa Rospigliosi. La musica, come tutta l’arte ci fa sognare, in un momento così particolare, l’associazione Rospigliosi lancia un segnale di speranza, proponendo una stagione musicale con artisti di alta levatura. È giusto che la musica, la vita non si fermi, ovviamente. Un altro appuntamento è pronto lunedì 6 giugno alle ore 21.30 nello splendido scenario di Villa Rospigliosi a Lamporecchio. Protagonista della serata il vincitore del premio pianistico Rospigliosi 2022.
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1998, Alessandro Villalva ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 5 anni. Allievo del professore, famoso pianista e didatta russo, Siavush Gadjiev, presso il “Centro Sloveno di Educazione Musicale E. Komel” di Gorizia, nel 2013 completa gli studi preaccademici presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena con il massimo dei voti e la lode.
Sin da piccolo ha iniziato ad affrontare concorsi musicali in Italia e all’estero vincendo dei primi premi assoluti di categoria, tra i quali il Concorso Europeo “Città di Moncalieri”, Torino (presidente della Giuria M° Marcella Crudeli) e il 9° Concorso Internazionale “N.Rubinstein” a Parigi (presidente della Giuria M° Igor Lazko). A marzo del 2010 vince il “Premio Rachmaninov” al Concorso Internazionale “Rachmaninov Wettbewerb” a Frankfurt am Main (presidente della Giuria M° Grigory Gruzman); nel 2011 diventa il secondo classificato e si aggiudica il premio speciale per l’esecuzione di J.S. Bach al prestigioso Concorso Pianistico Internazionale a Usti nad Labem, Repubblica Ceca. A giugno del 2011 diventa il vincitore assoluto del 1° Concorso Internazionale “Piano Talents” a Milano (presidente della Giuria M° Vincenzo Balzani) e si aggiudica il “Premio Piano Talents 2011”. Nel 2016 vince il primo premio al 8° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Giovani musicisti” - Città di Treviso (presidente della Giuria M° Robert Benz).
Negli ultimi anni è finalista e semifinalista di prestigiosi concorsi internazionali, come Eastman Young Artists International Piano Competition in Rochester, NY (Stati Uniti d’America), “Juries in Competition” International Piano Competition, Salzburg (Austria), “Wandering Music Stars” International Piano Competition, Tel-Aviv (Israele). Nel 2021 ha vinto il 1° premio assoluto al Concorso Internazionale Città di Minerbio (BO).
Nel 2022 è Vincitore al Concorso Internazionale di Concerto “Master Orchestra” di Brescia, ottiene il 1° Premio Assoluto nella Cat. E e Secondo Premio Amadeus al 2° Concorso Pianistico Internazionale Amadeus di Lazise (VR), e vince il 1° Premio Assoluto al Concorso Pianistico Rospigliosi (Premio Rospigliosi).
È stato invitato ad esibirsi nell’ambito di prestigiose manifestazioni musicali (come ad esempio il Lucca Classica Festival) e ha tenuto recital solistici e concerti di musica da camera in Slovenia, Austria e in Italia.
Oltre ad aver preso lezioni con grandi pianisti come J. Rouvier, P. Gililov e N. Trull, dal 2017 studia presso l’Università Mozarteum di Salisburgo sotto la guida del professore Pietro De Maria, conseguendo il diploma di “Bachelor of Arts” nel 2021. Eseguirà le più belle pagine di Mozart, Brahms, Rachmaninov e Prokofiev, Quindi un programma ricco, pieno di emozioni.
Il festival è stato possibile realizzarlo grazie al main sponsor Banca Mediolanum, alla ditta Sel, Camping Barco Reale, SENSI Vini, Torrigiani Sicurezza, Autodemolizioni Leporatti e alla ditta Stamp Foil.
Per qualsiasi informazione e prenotazioni telefonare al numero 335/5439579.