L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Nella mattinata odierna, a conclusione dell’incontro istituzionale che si è tenuto in prefettura con i sindaci neo eletti alle recenti consultazioni elettorali amministrative, è stato sottoscritto, alla presenza del prefetto di Pistoia Licia Donatella Messina, il “Protocollo d’intesa per lotta ai fenomeni di disagio giovanile, bullismo, cyberbullismo e ogni forma di estremismo violento” tra la prefettura di Pistoia e i rappresentanti della Provincia di Pistoia, del Comune di Pistoia, delle forze dell’ordine, dell’Ufficio scolastico provinciale, della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, delle Società della Salute di Pistoia e della Valdinievole, della Consulta provinciale degli studenti di Pistoia e del Cts (Centro territoriale di supporto).
Il protocollo è frutto di specifici approfondimenti iniziati un anno fa, mirati alla necessità, condivisa da tutti gli attori istituzionali coinvolti, di attivare interventi di prevenzione nelle scuole e nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile, allo scopo di creare un ambiente attento ai bisogni dei giovani, per ridurre il rischio individuale e per modificare i meccanismi alla base degli atti di violenza.
L’idea dalla quale prende le mosse il protocollo nasce dalla consapevolezza che le modalità di intervento più adeguate, per meglio affrontare le tematiche del documento, passano attraverso l’istituzione di una efficace governance che coinvolga tutti gli enti e le amministrazioni del territorio, con la finalità di condividere ogni azione di promozione dei valori della democrazia, della legalità, del rispetto e della non violenza, mediante la programmazione di un’offerta formativa destinata a tutti i soggetti attivi e passivi destinatari dei progetti educativi, dai docenti agli alunni ed agli studenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado della provincia di Pistoia, nonché alle famiglie.
L’attivazione del protocollo, quindi, impegnerà gli enti firmatari a promuovere, ciascuno per la parte di competenza, una rete territoriale volta a rafforzare la prevenzione e a implementare l’attività di gestione del disagio giovanile, attraverso momenti di formazione mirata alle tematiche riconducibili all’educazione alla legalità, al rispetto, alla convivenza civile e alla cittadinanza attiva.
Le azioni intraprese sulla base del protocollo saranno monitorate da un gruppo di lavoro interistituzionale, composto da un rappresentante per ogni ente firmatario, che si avvarrà anche della conferenza provinciale permanente.