L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il 6 maggio 1952 moriva Maria Tecla Artemisia Montessori. Lei è stata una delle prime pedagogiste e mediche italiane. Per questo motivo, il Centro pedagogico familiare pistoiese, insieme allo studio psicopedagogico Visconti e all'Apei vogliono celebrare la modernità e la forza di un pensiero femminile originale, paritario, libero e pacifista che dà risposte concrete alle problematiche educative attuali. Il metodo Montessori in effetti è un sistema educativo conosciuto in ogni parte del mondo e viene praticato in circa 65 mila scuole di tutto il mondo. Si tratta di una disciplina il cui obiettivo è dare libertà al bambino di manifestare la sua spontaneità.
Secondo Maria Montessori la vera salute, fisica e mentale, è il risultato della «liberazione dell’anima». In questo percorso di liberalizzazione del bambino, l’adulto deve intervenire solo per aiutarlo a conquistarla. Ricreare ambienti familiari «su misura», fornire oggetti pedagogici appositamente studiati, per favorire lo sviluppo intellettuale del bambino senza interferire e questo gli permetterà di imparare e di auto correggersi.
Gli incontri e momenti di formazioni e riflessione portati avanti da pedagogisti ed educatori, spiega la Sabrina Visconti, pedagogista, hanno come obiettivo favorire la capacità genitoriale di trovare soluzioni educative proprie, personali, creative, adatte ai valori e al proprio stile familiare, secondo lo stesso principio Montessoriano: “Aiutami a fare da solo”. Abbiamo scelto il periodo estivo perché i genitori e i figli hanno tempo per riflettere e fare dei cambiamenti.
Gli incontri hanno cominciato in via Filippo Pacini 27, Pistoia, l'11 giugno scorso e continuano durante il mese di luglio: Attività sensoriali sulla natura, le emozioni, la famiglia e i pensieri per bambini da 0 a 6 anni: i sabati 2, 16 e 30 luglio dalle 10 alle 11. Laboratorio montessoriano sulle emozioni: i venerdì 8 e 15 dalle 11 a mezzogiorno per bambini da 3 a 6 anni. Incontro per genitori sul metodo Montessori: il giovedì 14 luglio alle 20.30.
Insieme al Servizio telefonico di consulenza pedagogica gratuita che può essere particolarmente di aiuto nelle seguenti situazioni:
la fatica di accettare l’arrivo di un fratellino o una sorellina;
difficoltà legate al sonno, all’educazione al vasino, all’alimentazione
figli con paure apparentemente immotivate
problemi di enuresi
difficoltà nella separazione e nel distacco
la disciplina tra limiti e regole
comportamenti difficili: rabbia, ansia, opposizione
fatica ad accettare la separazione dei genitori
difficoltà di apprendimento
fatiche relazionali tra pari
comportamenti difficili sopraggiunti durante la pandemia
Per informazioni: www.centropedagogicofamiliare.it. Pistoia. 334 1706560