L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
All’ospedale di Pescia sono state introdotte le “lavagne visual” (comprensive dei kit) utili agli operatori sanitari per condividere ancora meglio le informazioni dei pazienti ricoverati. Sono state donate da Marco Buongiorno, medico odontoiatra della Valdinievole, che le ha consegnate al presidio in questi giorni.
Le lavagne visual (visual management), come già accade negli altri ospedali dell’Azienda, potranno supportare ancora meglio i medici e gli infermieri nello scambio delle informazioni che riguardano i pazienti: dal ricovero fino alle dimissioni, potendo schematizzare in maniera grafica il piano per ogni paziente: pratiche e di immediata consultazione sono state collocate in tutti i setting (reparti) del presidio.
“Le informazioni sanitarie relative al percorso assistenziale e di cura dei pazienti ricoverati, vengono già condivise tra gli operatori attraverso la modalità informatica; con il supporto delle lavagne visual tali informazioni saranno rappresentate anche in modo visivo. Ringraziamo il dottor Buongiorno per questa importante donazione che faciliterà ulteriormente la comunicazione”, ha dichiarato Lucilla Di Renzo, direttore sanitario del presidio di Pescia e direttore della rete ospedaliera dell’Ausl Toscana centro.
“L’obiettivo di questi strumenti – ha aggiunto Giuditta Niccolai, referente sanitario dell’ospedale - è quello di rendere dinamica e tangibile la gestione, a vista, delle informazioni relative allo stato di avanzamento dei processi di cura e le possibili criticità”.
La donazione è stata accolta favorevolmente anche dal personale infermieristico. Alla consegna era presente, per la irezione Infermieristica, l’Incarico di Funzione Cinzia Orsi, che ha commentato: “i visual management (o piani per ogni paziente) saranno di notevole supporto per noi infermieri per una migliore cura e assistenza dei nostri malati e soprattutto per garantire all’assistito il percorso più appropriato e personalizzato di presa in carico”.
La direzione sanitaria del presidio, a nome di tutti gli operatori sanitari e della direzione generale, ringrazia quindi sentitamente il dottor Buongiorno.