Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 03:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PROVINCIA
All’Istituto De Franceschi Pacinotti un laboratorio per sperimentare e studiare i motori ibridi ed elettrici

28/7/2022 - 12:09

Si chiama Itw – Innovative technological workshop il progetto grazie al quale all’Istituto De Franceschi Pacinotti di Pistoia saranno allestiti laboratori per formare figure professionali molto richiese dal mercato del lavoro e che sono particolarmente difficili da reperire. Con questo progetto la scuola sarà dotata di spazi attrezzati per studiare e sperimentare le nuove motorizzazioni ibride ed elettriche e per imparare la saldatura tramite l’uso di simulatori virtuali.
 
A consentire l’innovazione è il bando di Fondazione Caript Scuole in movimento che, con l’edizione 2022, premia 25 progetti di scuole pistoiesi dedicati a migliorare la didattica, ad adeguare spazi di apprendimento e relative dotazioni e a valorizzare competenze educative interne ed esterne alla scuola. Per questi obiettivi la Fondazione assicura alle iniziative premiate risorse per un totale complessivo di 299.724 euro.
 
Tra i progetti sostenuti è Il giardino in cielo dell’Istituto Sestini di Agliana dove sarà allestito un laboratorio di astronomia all’aperto, con un’aula didattica e strumenti scientifici collocati in diversi punti del giardino della scuola. Nella dotazione sono inclusi una “sdraio celeste” per osservare il cielo come dal Polo Nord e uno “gnomone” alto due metri per determinare, attraverso l’ombra, l’ora e il periodo dell’anno, evidenziando i solstizi.
 
Nel plesso di Monsummano dell’Istituto Marchi-Forti sarà riconvertito il laboratorio di fisica e chimica, realizzandovi uno spazio per le scienze integrate. Inoltre, con il progetto intitolato Didattica attiva dal reale al virtuale, nel plesso di Pescia sarà creato un ambiente di apprendimento dotato di visori che consentiranno, attraverso la realtà virtuale, esperienze immersive per migliorare lo studio delle discipline scientifiche.
 
Nel segno della didattica inclusiva e dello sviluppo delle competenze trasversali è il progetto Alberi per pareti e per soffitto…il cielo, elaborato dalla scuola primaria Mechini-Fucini di Monsummano. Nella scuola saranno installate attrezzature per sostenere lo sviluppo di abilità di base che vanno dalla lingua, alla logica, all’espressività sino alle capacità motorie. Le dotazioni includono panchine e pedane per la coversazione, la lettura e il teatro; un gazebo con postazioni e lavagne multiuso; un orto protetto per sviluppare semi di piante; cassette per l’allevamento e l’osservazione degli insetti; magiatoie per uccelli e percorsi motori per i bambini. 
 
“La risposta che abbiamo avuto con questo bando – sottolinea il presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri – evidenzia l’impegno delle scuole pistoiesi nel tentare nuove strade per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento. Si tratta di obiettivi che consideriamo molto rilevanti, perché l’istruzione è uno dei fattori centrali nel determinare l’effettivo progresso di una comunità. Per questo la Fondazione sostiene le scuole con interventi a 360 gradi: da quelli sull’edilizia a quelli, come in questo caso, per allestire nuovi spazi educativi e per dotarsi di strumenti innovativi”.

Fonte: Fondazione Caript
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: