L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La devastazione delle fiamme, vista e sentita in più occasioni, la prontezza dei volontari Vab e dei vigili del fuoco hanno scongiurato il peggio. A tal proposito Vab Valdinievole prosegue la sua evoluzione in ambito antincendi boschivi mettendo in campo la tecnologia: una videosorveglianza contro i roghi a salvaguardia del polmone verde della Valdinievole.
Nella panoramica sede della vigilanza antincendi boschivi presso Montecatini Terme è stata infatti installata una telecamera fissa con particolare attenzione su Montecatini Alto e zone confinanti; l’altra di tipo motorizzata, avrà occhio su Pieve a Nievole e Monsummano Terme garantendo però un controllo a 360 gradi.
Entrambe le telecamere di ultima generazione full hd con visione notturna, saranno sotto gli occhi dei volontari, dalla sala operativa o da appositi apparati portatili, sarà possibile monitorare km di territorio, registrando 24 ore su 24 ogni variazione ambientale.
La particolare caratteristica dello zoom garantirà una più accurata localizzazione della fumata o un eventuale incendio rendendo più efficace l’arrivo delle squadre Aib.
Un ulteriore risposta da parte dell’associazione di volontariato, un importante investimento sul territorio a prevenzione e repressione degli incendi boschivi.