L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Due mostre accompagneranno gli utenti della biblioteca San Giorgio per tutto il mese di settembre: “Der Bau” e “Aspettando Caruso”. La prima, che sarà inaugurata mercoledì 7 settembre, alle 17, si compone delle opere di Roberto Pupi, che prendono spunto da uno degli ultimi racconti di Franz Kafka; la seconda è un omaggio al tenore Enrico Caruso, un allestimento nato dalla creatività di Fabio De Poli e Andrea Rauch.
L’esposizione intitolata “Der Bau” è curata da Raffaella Ganci e propone una selezione di opere di Roberto Pupi che sviluppano una riflessione nata appunto da “La tana”, uno degli ultimi racconti dell'autore boemo Franz Kafka, dove un protagonista che l’autore evita di identificare, soggiogato dalle proprie paure, trascorre tutta la sua esistenza a difendere la sua tana, orgoglioso della sua costruzione ma ossessionato da attacchi possibili di predatori. La paura di un attacco nemico lo riduce a oggetto, lo trasforma in un corpo tanto indistinto quanto ipersensibile. Le opere di Pupi scandiscono il tempo di un essere (in-)sofferente, metafora del processo della creazione artistica.
L’artista segmenta il proprio corpo: lo destruttura, lo frammenta. Questo avviene in particolare nella sezione principale della mostra intitolata ‘Hanghing Photos’: cinque immagini di particolari del suo corpo, una per ognuno dei cinque sensi, stampate su tela fotografica a colori e piegate, avvolte e appese negli spazi delle vetrine della San Giorgio. Il percorso continua negli spazi espositivi interni con altre installazioni che concorrono a completare la riflessione da cui si origina il progetto.
La mostra “Aspettando Caruso”
Nel febbraio del 2023 si celebrano i 150 anni dalla nascita del grande artista e la data sarà ricordata con una mostra nel museo, a lui dedicato, nella Villa Caruso a Bellosguardo di Signa. "Aspettando" quella data, venerdì 9 settembre alle 18.30, l'Art Corner della Biblioteca San Giorgio inaugura una piccola mostra dedicata al tenore, realizzata da sei manifesti originali, disegnati e progettati da Fabio De Poli e Andrea Rauch.
Enrico Caruso è considerato, ad oggi, il più grande tenore di tutti i tempi; nacque il 25 febbraio 1873 a Napoli, dove morì il 2 agosto 1921.
Stampati in tiratura limitatissima da Sheet Art, i manifesti saranno accompagnati dai disegni originali dei due artisti e dalle fotografie e dai disegni storici concessi dal Museo Caruso di Bellosguardo.
In occasione della mostra saranno presentati i taccuini che, con le opere di De Poli e Rauch e i ritratti storici di Caruso, Sheet Art ha prodotto in occasione dell'evento.
Entrambe le mostre sono visitabili fino al 30 settembre, negli orari di apertura della biblioteca: il lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 9 alle 19.