L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI - Riapre martedì 27 settembre la galleria civica montecatinese con una mostra per la prima volta tutta dedicata al fumetto.
“The Leonardo Issue – Le cose portate dall’acqua”, il titolo della rassegna che vede esposti 25 pannelli raffiguranti un avvincente giallo investigativo ambientato lungo i navigli della Milano rinascimentale cui solo il genio del grande Leonardo Da Vinci riuscirà a dare soluzione.
La storia, scritta da Giovanni Eccher, è magistralmente disegnata da Giuseppe Palumbo per Comics&Science, collana edita dal Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), il principale ente pubblico di ricerca italiano, il cui obiettivo è quello di promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, in questa occasione il fumetto, entrambi importanti per la crescita dell’individuo. Realizzata in collaborazione con MM Spa e Centrale dell’Acqua di Milano, la mostra organizzata da Tag srl.
Esposti, oltre alle tavole del racconto vero e proprio, molti dei disegni preparatori.
Inaugurata alle Terme Tamerici, in concomitanza con il Vertical Community Festival appena conclusosi, “The Leonardo Issue – Le cose portate dall’acqua” si trasferisce nei locali del Moca sino al 9 ottobre.
Orari del Mo.C.A., Viale Verdi n. 46:
dal martedì al venerdì: 10-12
sabato e domenica 10.30-12.30 e 16-19
Per le info: tel. 366/7529702 (in orario di apertura al pubblico) o email: mocamct@gmail.com