L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Edoardo Fanucci e Gianna Rastelli (Italia Viva) presentano una interrogazione urgente sui parcheggi del Kursaal.
"In considerazione della chiusura perentoria, non giustificata né giustificabile, da parte della società Monaco Srl, dei parcheggi a uso pubblico al terzo piano interrato del Kursaal.
Oggi la città è stata privata di 100 posti auto a uso pubblico e nessuno, almeno prima di questa interrogazione, ha sollevato il problema. Noi lo consideriamo un grave danno per la città e non intendiamo soprassedere.
Pertanto, si chiede all’amministrazione comunale di intervenire con tutti gli strumenti in suo possesso per far rispettare la legge e gli accordi in essere tra Comune e la proprietà del parcheggio (la società Monaco Srl).
Vale la pena ricordare che la convenzione oggi in vigore dispone l’obbligatorietà per la società Monaco Srl di garantire l’uso pubblico dei parcheggi al terzo piano interrato, in pieno centro, con accesso in viale Puccini, al servizio di tutti i servizi alberghieri, turistici, direzionali e residenziali del centro cittadino.
Nella convenzione allegata si legge: “…la porzione del terzo piano interrato, già oggetto di obbligo di cessione gratuita a favore dell’amministrazione comunale sulla base della convenzione stipulata il 3 giugno 1999, rimarrà nella piena piena proprietà e disponibilità della società Monaco SRL per essere adibita a parcheggi o posti auto. Il tutto secondo la soluzione progettuale e la disposizione dei parcheggi ad uso pubblico…al fine di una più corretta e razionale utilizzazione degli stessi…il tutto…si intende fermo restando il numero complessivo dei parcheggi vincolati all’uso pubblico”
Con un meritorio impegno, l’amministrazione comunale a guida del sindaco Bellandi, nel corso del suo primo mandato, era riuscita a far rispettare la convenzione (vigente oggi come allora) e a far aprire il parcheggio al terzo piano interrato. Fino al 1 ottobre 2022, data funesta, nella quale la società Monaco Srl ha chiuso solo i parcheggi ad uso pubblico.
Lo ribadiamo: oggi purtroppo, senza spiegazione alcuna, il parcheggio a uso pubblico al terzo piano interrato è stato chiuso/sbarrato/interdetto.
Ad aggravare la situazione per il Comune il fatto che i parcheggi privati al primo e al secondo piano interrato siano regolarmente aperti e funzionanti (fortunatamente). Ciò dimostra che il parcheggio e la struttura nel suo complesso sono accessibili e fruibili, in sicurezza, da chiunque ne manifesti la necessità.
Ciò che si ritiene inaccettabile è la discriminazione verso il pubblico - garantita, ma solo sulla carta, dalla convenzione stipulata dal Comune di Montecatini Terme - che impedisce l’utilizzo del parcheggio alla nostra comunità locale e ai nostri turisti e curisti.
Considerato quanto affrontato in premessa, con la presente, si interroga il sindaco per sapere se, come e quando intende intervenire per ripristinare la legalità e veder garantiti i propri diritti e quelli dei suoi concittadini.
Inoltre, si chiede se intende procedere con la richiesta danni nei confronti della società Monaco Srl per il mancato rispetto della convenzione e il grave danno arrecato alla cittadinanza con la chiusura immotivata del parcheggio al terzo piano interrato del Kursaal".