L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
L’ottavo congresso provinciale del comitato Arci di Pistoia si conclude con la rielezione della presidente Silvia Bini, confermata per il secondo mandato alla guida dell’associazione.
Il congresso, ospitato sabato 8 e domenica 9 ottobre dal circolo Arci di Margine Coperta, ha visto una due giorni di confronto e dibattito sul futuro dell’associazione, davanti a una platea di 80 delegati provenienti da Case del Popolo, circoli e associazioni nella provincia di Pistoia.
Al termine del congresso i delegati hanno eletto il nuovo consiglio provinciale composto da 31 membri. Oltre alla presidente Bini, fanno parte del consiglio provinciale Alberto Zinanni, Mattia Nesti, Matteo Giusti, Valentina Vettori, Francesca Torracchi, Francesca Pacini, Michele Berti, Iacopo Girolami, Alessandro Martelli, Riccardo Michelozzi, Marco Leporatti, Emanuele Cutstodontis, Elena Trallori, Guido Del Fante, Aferdite Shani, Sara Landini, Valentina Butelli, Saadia Cantelli, Cecilia Innocenti, Roberto Bardi, Massimo Cioli, Anna Lucarelli, Giacomo Sambusida, Carmine De Bellis, Rosalia Billero, Camilla Petrini, Irene Pancani, Novella Nardini, Alessandro Milani, Francesco Cantalini. A questi nomi si aggiungono i quattro invitati permanenti Serena Camerotto, Giacomo Di Vita, Luca Maestripieri, Fabrizio Falasca.
Un consiglio profondamente rinnovato e con un'età media di 35 anni.
Ai lavori congressuali hanno preso parte anche il presidente di Arci Toscana Gianluca Mengozzi, il responsabile sviluppo associativo Arci Toscana Stefano Carmassi e la presidente onoraria dell'Arci nazionale Luciana Castellina.
«Mai come ora - dice la presidente Bini - la nostra associazione ha un ruolo fondamentale in uno scenario politico preoccupante che vede le destre avanzare ovunque. All’interno della nostra associazione condividiamo un sistema di valori forti come l’antifascismo, l’antirazzismo, la solidarietà, l'accoglienza, l’uguaglianza e la ricerca della pace che nei decenni non sono mai venuti meno. Un sistema di valori che rappresenta la base da cui partire per la ricerca di un'unità che non produca mediazioni al ribasso o immobilismo. Il cambiamento della società a cui stiamo assistendo, e di conseguenza della nostra associazione, però non viene da solo. Il cambiamento deve essere organizzato e noi vogliamo essere all’altezza delle sfide che abbiamo davanti. Non vogliamo subire la realtà, ma cambiarla in meglio agendo e pensando con il pensiero che nutre l’azione e viceversa. Unite e uniti per un futuro migliori».