L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Com. stampa amm. comunale Abetone: "L’Amministrazione Comunale di Abetone Cutigliano, con la collaborazione dell'ufficio di ragioneria, nell’ultima seduta della giunta comunale ha deliberato lo sblocco di 150.000 euro a favore di imprese e cittadini residenti con l’abbattimento del 100% della TARI relativa al 2021. Un provvedimento che nasce dalle decisioni assunte dalla precedente Amministrazione e che rappresentava un impegno da portare a compimento. Oggi questo progetto vede finalmente la sua realizzazione, permettendoci così di intervenire in aiuto a queste categorie dopo un lungo iter burocratico. L’intervento, studiato in conseguenza della pandemia, oggi va a cercare di dare un contributo a chi per necessità deve sostenere importanti e gravi spese per poter vivere ed operare in montagna.
L'incremento di queste spese è aumentato di due se non tre volte rispetto allo scorso anno: il riscaldamento è necessario per poter vivere in montagna ed ha quindi un peso completamente diverso rispetto ai costi della città. Il nostro è un intervento importantissimo e stiamo già lavorando per capire se sull’ultima variazione del bilancio 2022 ci possono essere ulteriori risorse a sostegno. Se ciò non risulterà possibile proveremo a trovare le risorse necessarie il prossimo anno. La nostra Amministrazione ha fatto il primo passo che vuole essere significativo anche nei confronti di tutte le altre Amministrazioni come l’Unione dei Comuni, la Provincia e la Regione, affinché ognuno faccia la sua parte per sostenere gli abitanti della montagna".
Lo comunica l’Assessore alle attività produttive ed al turismo Andrea Formento.