L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Questa mattina, nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, di fronte all'ingresso del comando della polizia municipale, in via Pertini, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione di una panchina rossa, simbolo del posto occupato da una donna che non c'è più, portata via dalla violenza, ma anche di un impegno quotidiano nell’aiutare le donne a uscire da situazioni di abuso e costrizione.
Alla cerimonia hanno preso parte la comandante Ernesta Tomassetti e la vicesindaco Anna Maria Celesti, oltre agli agenti e ispettori dell’associazione Pegaso che hanno recuperato, restaurato e donato la panchina.
«Questa panchina è stata donata dall’associazione culturale e ricreativa Pegaso, di cui fanno parte agenti e ispettori della Polizia Municipale, che hanno deciso di donarla, dopo averla recuperata, restaurata e restituita a nuova vita. Una seconda possibilità che deve essere garantita anche a tutte quelle donne che purtroppo sono vittime di violenza» ha ricordato la comandante della polizia municipale Ernesta Tomassetti.
«Questa panchina non è soltanto un simbolo, ma è un simbolo che diventa concretezza e speranza – ha detto Anna Maria Celesti, vicesindaco e assessore alle politiche di inclusione sociale e pari opportunità –. È stata collocata, infatti, accanto all’ingresso del comando della nostra polizia municipale, dove già da tempo è stato attivato un punto di ascolto per coloro che sono vittime di violenza. Questa panchina, dunque, non è soltanto un invito a riflettere, ma anche una modalità per spingere dietro quella porta tutti coloro che sono vittime di violenza, perché solo così è possibile iniziare un percorso di rinascita e di ritorno alla ‘normalità’».