L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Una domenica tutta in dolcezza e piena di eventi quella di domani 13 marzo a Monsummano Terme (Pt) per l’ultima giornata di Cioccolosità, la kermesse dedicata al cioccolato artigianale di qualità promossa dal Comune e da Slow Food Valdinievole.
Una manifestazione, arrivata alla decima edizione, con l’obiettivo di valorizzare il cioccolato di alta qualità prodotto dagli artigiani ma anche di conoscere meglio il cacao, dalla coltivazione alla trasformazione con incontri, laboratori del gusto e degustazioni.
“La cioccolata deve essere buona – dicono gli organizzatori – ma è importante sapere da dove viene la materia prima nel rispetto dell’ambiente e dei diritti di chi la lavora in Africa e Centro America”. Cuore della manifestazione sarà la Fattoria Medicea ma sono previsti eventi in tutta la città, dai musei alle piazze, ai palazzi storici, al teatro fino alle Terme di Grotta Giusti.
Alla Fattoria Medicea, in via C. Battisti n. 1297, dalle 10 alle 20 ingresso 5 euro, è possibile visitare gli stand dei cioccolatieri provenienti da tutta Italia dove sarà possibile degustare ed acquistare vari tipi di cioccolato. Un grande successo ha riscosso la novità della Sala del Gusto, lo spazio in stile coloniale dove il visitatore è accolto dalla percezione multisensoriale del cioccolato tramite la percezione dei cinque sensi arricchito dalla presenza di vere e proprie opere d’arte fatte di cioccolato. Da visitare anche la Piazzetta Slow Food dedicata alla Fondazione per la biodiversità e con la presentazione della Rete di Terra Madre Toscana e i progetti di Rete Internazionale. Si potranno conoscere le azioni e i progetti che Slow Food porta avanti per la salvaguardia della biodiversità alimentare come strumento di sviluppo e di identità sociale.
Alle 17 si svolgerà la degustazione i “Cioccolatieri d’Italia” dove tre "scuole" diverse interpretano il cioccolato: Piemonte, Toscana, Sicilia. (su prenotazione tel. 335 6693002). Alle ore 19 spazio alla premiazione del Trofeo di Golf Città di Monsummano Terme che si è svolto in al golf club la Pievaccia. Dalla Fattoria ci spostiamo alle Terme di Grotta Giusti, via Grotta Giusti n.1411, dove alle 18 è in programma “Il drink degli dei, IX premio Grotta Giusti” dove famosi barman saranno in gara da tutta Italia per il miglior drink al cioccolato.
Agli intervenuti sarà offerto il cocktail vincitore del premio (2009) con relativa ricetta e assaggiare i cocktail in gara.
Al teatro per chi vuole poi accedere alla piscina termale poi prezzo speciale di 30 euro. Al Teatro Yes Montand, piazza del Popolo 89, alle ore 16.30, replica dello spettacolo teatrale per ragazzi, ma consigliato anche ai più grandi, “Mi fai un baffo! Il cerca gusti e il mistero della cioccolata stregata” di Renzo Boldrini liberamente tratto dal libro di Slow Food “Il Cioccolato, diario di un lungo viaggio”. Ingresso 2 euro. Per i più golosi assaggi e abbinamenti di cioccolato organizzati dal Comitato Vivi Monsummano all’Auditorium San Carlo in piazza Giusti dalle 10 alle 20 e alle ore 16 “Sculture” di burro e margarina in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi e musica con il Collettivo Battistelli. Sempre in piazza Giusti, dalle 10 alle 20, “Dolce piazza”, il mercato dell’artigianato e dei prodotti tipici locali mentre in piazza del Popolo dalle 16 la novità della mongolfiera per ammirare dall’alto la città più golosa della Toscana. Altri appuntamenti sono al Museo della Città e del Territorio presso l’Osteria dei Pellegrini in piazza F. Martini, dove prosegue la mostra “Liquido, solido e zuccherato” che racconta come l'abitudine di gustare cioccolato si diffuse nel corso del Settecento.
Al Mac,n,Museo di Arte Contemporanea e del Novecento di Villa Renatico Martini, in via di Gragnano 349, degustazioni di cioccolato e visite guidate alla mostra di arte contemporanea dedicata ai 150 anni dell’unità d’Italia dal “Tre colori, verde – bianco – rosso. Tre artisti Barale – Basetti – Dami”. Tutti e due i musei saranno aperti dalle 10 alle 20, ingresso 5 euro comprese visite guidate e degustazioni. Per spostarsi tra le varie sedi della manifestazione è attivo un servizio navetta gratuito.
Info: Ufficio Turismo Comune di Monsummano Terme: tel. 0572.959236, Punto Informa tel. 057.2954412, www.cioccolosita.it e da consultare FACEBOOK con pagine sempre aggiornate.