L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Fitto calendario di iniziative all’istituto alberghiero Martini per celebrare la memoria come valore imprescindibile in vista del 27 gennaio, giornata che ricorda la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. Alcune classi hanno partecipato lunedì mattina a una conferenza organizzata al teatro Bolognini di Pistoia dall’Istituto Storico della Resistenza in collaborazione con la provincia di Pistoia, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio. Martedì mattina, la docente Cosetta Valmori ha organizzato uno spettacolo teatrale, invitando la compagnia Penta Teatro che ha messo in scena “Io e MIriam”. E’ la storia di un amore “speciale”. Una storia nella Storia che attraversa l'Europa degli anni '40 tra omofobia e campi di sterminio, tra tenerezza e scoperta della propria sessualità, tra Night clubs e Auschwitz; tutto condensato in un'ora e dieci di teatro, danza e musica eseguiti interamente dal vivo.
Quest’anno il collegio dei docenti ha anche approvato l’inserimento nel Ptof del progetto “Il gusto della storia”.
Il percorso coinvolge essenzialmente le classi quinte dell’istituto, in vista di una riflessione concreta sulla Giornata della memoria e sull’arricchimento portato dal confronto delle idee, dalla conoscenza di differenti culture e dalla valorizzazione delle diversità. Obiettivo: educare le giovani generazioni alla pace.
Il momento più importante è previsto proprio per il mese di gennaio, con una doppia conferenza legata alla Giornata della memoria. Non un momento cattedratico ma un’occasione di confronto sulla Shoah legata anche alla storia di Montecatini e della provincia di Pistoia.
<<Si tratterà di un incontro con esperti suddiviso in due giornate - spiega il dirigente scolastico Riccardo Monti - per dare modo alle classi quinte di poter fruire di tale opportunità. Da sempre il nostro istituto è particolarmente sensibile a certe tematiche, in particolare proprio all’Olocausto>>.
Le conferenze si terranno nell’aula multimediale della Querceta il 20 e il 27 gennaio. I due eventi sono stati progettati e realizzati anche grazie alla collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Provincia di Pistoia e della comunità ebraica di Firenze.
L’iniziativa ha un doppio valore per gli studenti. Oltre a lavorare sulla ricerca storica con i loro insegnanti curricolari, gli alunni di enogastronomia si sono dedicati ad approfondire la cucina ebraica. Lo chef Maurizio Torrigiani, insieme al collega Michele Hagen della comunitò ebraica fiorentina, lavorerò con gli studenti per realizzare un pranzo kosher con il quale si concluderà la tavola rotonda del 27 gennaio. Special guest, Valentina Bargilli che racconterà la storia delle cialde prodotte dall’azienda della sua famiglia. Una storia che si è incrociata con le vicende di una famiglia ebrea che aveva vissuto a Montecatini negli anni Trenta.
A coordinare il dibattito, Giovanna La Porta che intervisterà anche Leda Levi, figlia di due sopravvissuti alla deportazione nei campi di sterminio. Il padre fu reclutato, in occasione del film Shindler’s list, dal regista Steven Spielberg impegnato nel reperimento di una documentazione orale che potesse aiutarlo a ricostruire le vicende di quegli altri. Il padre di Leda è uno dei membri onorari della Shoah Foundation di Spielberg, sorta nel 1984. La presenza di Leda e quella di Valentina Bargilli aiuteranno gli studenti a riflettere sul valore delle testimonianze dirette e indirette degli avvenimenti a supporto di una ricerca storica seria. Interverranno poi, come relatori, Filippo Mazzoni e Domenico Santagati (Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Provincia di Pistoia), Bruno Ialuna, Bruna Rossi.
Ad aprire i lavori, sarà il preside Monti che è anche docente di lettere. La classe V CE presenterà il lavoro di ricerca realizzato in classe con le docenti di tedesco e francese, Monica Galluzzi e Anna Guidarini.