L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
PISTOIA - In occasione della giornata internazionale della donna, mercoledì 8 marzo, la Fondazione Jorio Vivarelli dà inizio al programma di attività 2023 con un evento dedicato a tale celebrazione.
Alle 19 verrà inaugurata nella saletta adiacente la mostra “Donna viva” di Eva Ingargiola, giovane artista nata a Pisa e residente a Pistoia. Ingargiola è cresciuta in Sicilia e nei suoi lavori si è sempre lasciata ispirare dalle suggestioni dell’isola. L’artista presenta con le seguenti parole i dipinti che saranno esposti: «La mostra vuole esprimere al mondo un messaggio chiaro, sincero e profondo. L'esposizione vuole dare visibilità alle donne e a tutte le loro molteplici sfaccettature. Le opere rappresentano paesaggi onirici in cui tutto è possibile, esprimendo l'istinto, la fragilità dell'essere umano e un ritorno alle origini primitive, che sono intrinseche dentro ognuno di noi. Siamo tutti fatti di arte, arte in movimento che colora e sogna. Senza creatività non siamo vivi. Le donne dei dipinti che raffiguro sono impegnate in un dialogo costante con la natura e ci aiutano a riscoprire il potere della vita interiore e dell'arte come vera espressione di sé».
La mostra sarà visitabile fino a sabato 25 marzo.
A seguire ai partecipanti verrà servito un apericena.
Per informazioni chiamare al numero 0573 477423 o scrivere a segreteria@fondazionevivarelli.it