L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Fresco e innovativo è stato il forum che si è svolto il 22 e 23 febbraio al Liceo Scientifico Coluccio Salutati: un progetto che ha visto impegnata la scuola nell’organizzazione di una due giorni di attività di autogestione (o quasi) per i ragazzi del liceo. Un’attività davvero unica per il nostro territorio.
Il Salutati è però da sempre attore e fautore di forum studenteschi che, in epoca Covid, erano stati purtroppo sospesi o comunque ridotti.
In merito alla programmazione di questa assemblea articolata uno dei quattro rappresentanti d'istituto, Andrea Baglione, sostiene: “I forum sono difficilissimi da mettere in piedi e prima di attuarli ci vuole l’approvazione del consiglio di istituto che, fortunatamente, ha dato sin da subito il consenso”.
Un bel segnale di fiducia da parte della dirigente scolastica Marzia Andreoni e del corpo docenti. Il forum è infatti un’assemblea, ma con i vantaggi di poter seguire dei differenti corsi in base alle attitudini e agli interessi degli studenti, con la possibilità di far rimanere ai ragazzi qualcosa di piacevole e positivo.
Estremamente interessanti sono stati per esempio i corsi di preparazione ai test di medicina, piuttosto che quelli di psicologia. Molti hanno avuto la fortuna di frequentare quello legato al mondo del giornalismo che si articolava in due giornate: la prima con un’introduzione generale ma ben curata sul tema in questione, che ha permesso di comprendere quanto affascinante e stimolante possa essere questo lavoro; nella seconda il giornalista sportivo Sandro Sabatini ha accettato di intervenire come ospite per raccontare la sua esperienza in questo campo. Peccato per il cineforum: poche critiche e riflessioni sui film visti. L’attività può essere migliorata in futuro.
Ogni anno ci sono nuove proposte per i corsi da allestire e alcuni sono più frequentati di altri e questo deve spingere a un continuo miglioramento, anche partendo dai dettagli, che - si sa - fanno sempre la differenza. Il forum è inoltre gratificante per far comprendere ai ragazzi l’importanza dell'autogestione.
Due giorni di autogestione aiutano i ragazzi a capire l’importanza della disciplina imparando molte cose nuove; è una delle prime e lunghe “scelte” che i ragazzi decidono per sé stessi e di cosa fare della propria vita, talvolta chiarendo su quale spiaggia “sbarcare” per affrontare il mondo del lavoro con più sicurezza e tranquillità.
Sfortunatamente gran parte dei docenti del Liceo sono favorevoli alla conclusione di questo evento, considerando che “la perdita di tempo è più gratificante che interessarsi al forum”, per questo si è parlato di questo anno scolastico come il possibile ultimo anno per l'organizzazione dell'attività del forum.
Questo tipo di evento meriterebbe invece di essere mantenuto nel corso del tempo, così come l'assemblea di istituto che faticosamente è stata conquistata come diritto degli studenti a fine anni ‘70, perché oltre a formare la consapevolezza dell’autogestione permette di spaziare e approfondire nuove esperienze.
Interessante ed efficace è stata la scelta che ha permesso ai ragazzi, individualmente, di variare il tipo di corso nelle due giornate, che l’anno precedente invece non solo ha visto la frequentazione dello stesso corso ma ha trattenuto le intere classi legandole a un’attività pre-pianificata, suscitando un profondo disinteresse per gli argomenti trattati.
Fondamentale era quindi che il forum di quest’anno riscuotesse successo e la prova sta nel fatto che è stata presa in considerazione la possibilità di utilizzare proprop il forum in sostituzione all’assemblea di istituto mensile.
Un ringraziamento speciale ai rappresentanti di istituto Patrik, Andrea, Gianmarco e Flavio per il loro contributo e poi gli ospiti e referenti che hanno accompagnato gli studenti in questi due giorni. La preside ha consentito di procedere alla realizzazione dell’iniziativa.
Personalmente, voglio fare un appello ai ragazzi che sfortunatamente non hanno partecipato a questo forum, dicendo di non sprecare opportunità come queste che potrebbero rivelarsi più utili e stimolanti di quanto si pensi.
di Giulia Orsi