L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Positivo il bando della Regione Toscana che prevede incentivi per i biotrituratori nell’area lucchese e della Valdinievole (14 comuni in totale), ma la misura sarebbe utile, e dovrebbe essere allargata, anche agli altri territori toscani.
A sottolinearlo è la Cia Toscana Centro, dopo che sono stati resi noti i comuni beneficiari del bando della Regione: “Sono incentivi quanto mai auspicati – commenta il presidente di Cia Toscana Centro, Sandro Orlandini – per questo chiediamo che l’intervento venga implementato, allargandolo a tutti gli altri territori. E’ una necessità per tutta la Toscana visto che gli ecoschemi (pratiche per la sostenibilità ambientale previste dalla Pac) porteranno tutti i territori al divieto di abbruciamento”.
I biotrituratori sono macchine “trincia-rami”, in grado di smaltire i residui organici (potature, ramaglie, tronchi, foglie, rami) e creare concime organico e naturale.
“Come ha sottolineato giustamente il consigliere regionale Marco Niccolai – aggiunge Orlandini – la transizione ecologica non è un lusso e deve essere alla portata di tutti”, per questo, il bando deve essere allargato a tutta la Toscana per permettere alle aziende agricole medio-piccole e hobbisti di poter beneficiare degli incentivi per l’acquisto dei biotrituratori”.
Insomma, grazie al bando – per ora solo nei 14 comuni (Altopascio, Buggiano, Capannori, Chiesina Uzzanese, Lucca, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecarlo, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Porcari, Uzzano) – la possibilità concreta, al momento circostanziata, di ridurre l’inquinante PM10 legato alla combustione delle biomasse.