L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
E’ attivo da pochi giorni il bando che incentiva l’acquisto di biotrituratori – macchinari che triturano gli scarti vegetali e legnosi trasformandoli in concime riutilizzabile – destinato ai proprietari di terreni ad uso agricolo, alle aziende agricole ed ai coltivatori diretti dei 14 comuni dell’area lucchese e Valdinievole oggetto della sentenza della Corte di giustizia europea del novembre 2020 e in cui si verificano valori oltre i limiti normativi per il materiale particolato PM10.
«Voglio ringraziare l'assessora all’ambiente Monia Monni, perchè in attesa che il governo trasferisca alla regione i 15 milioni di euro previsti per l'abbattimento delle pm10, la Regione è andata avanti comunque, come si era impegnata a fare. – commenta Marco Niccolai, consigliere Pd e presidente della commissione aree interne – Lo aveva fatto con lo scorso bando per contribuire all'efficientamento dei camini, e ora lo fa con un nuovo bando per l'acquisto dei biotrituratori. La transizione ecologica non è un lusso – conclude Niccolai - e deve essere alla portata di tutti».
La funzione dei biotrituratori, lo ricordiamo, è quella di ridurre il volume di rami, foglie, residui organici per favorirne il trasporto e il recupero del materiale di scarto che diversamente andrebbe smaltito in discarica.
L’obiettivo del bando è il risanamento della qualità dell’aria nei comuni di Buggiano, Chiesina Uzzanese, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese ed Uzzano: comuni della provincia di Pistoia dove si registrano alte concentrazioni di PM10 (il bando è anche valido per i comuni di Altopascio, Lucca, Montecarlo, Capannori e Porcari).
La Regione ha stanziato 100mila euro per finanziare l’acquisto di nuovi biotrituratori. Le domande saranno presentabili fino alle ore 16 del 2 maggio, sul portale internet di Sviluppo Toscana.
Possono beneficiare delle risorse: le imprese agricole con sede nei comuni suddetti, i cittadini proprietari o usufruttuari di terreni ad uso agricolo situati negli stessi comuni.
L’incentivo per i privati cittadini coprirà fino al 60 % del costo di acquisto del biotrituratore con un massimo erogabile pari a € 800 biotrituratore endotermico e € 2.000 biotrituratore elettrico.
L’incentivo per le aziende agricole coprirà fino al 50% del costo di acquisto del biotrituratore con un massimo erogabile pari a € 400 biotrituratore endotermico e € 1.000 biotrituratore elettrico.