L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Lo sviluppo culturale, sociale ed economico toscano è strettamente legato alla qualità della formazione dei giovani cittadini. Sono molte le forze intellettuali toscane che, all’interno e all’esterno della scuola, hanno riflettuto e continuano a riflettere su come possa l’insegnamento e la formazione promuovere diritti, crescita culturale e sociale e aumentare conoscenze e competenze per una crescita economica equa e sostenibile.
Per raggiungere questo obiettivo la Regione ha promosso gli Stati Generali sulla Scuola Toscana. La tappa a Pistoia, coordinata dalla Provincia, è prevista per martedì 22 marzo. Presente il vice presidente della Regione assessore all’istruzione Stella Targetti, accompagnata sul territorio dal presidente della provincia Federica Fratoni e dall’assessore provinciale all’istruzione Paolo Magnanensi.
La Regione ha intrapreso, a partire da mese di luglio 2010, un processo di informazione per chiamare a raccolta tutte le energie che lavorano per una scuola di qualità.
Attraverso gli Stati Generali della scuola sono state “mobilitate” tutte le forze vive della società toscana che, al di là di ogni schieramento ideologico, hanno prestato la loro esperienza per costruire un percorso che porti la scuola toscana ad essere un vero agente di cambiamento. Gli stati generali toccando tutte le province toscane svolgono dunque un confronto diretto con gli attori territoriali.
Dall’inizio di questo percorso ha operato un apposito Comitato Scientifico regionale, nato per raccogliere progetti e proposte per la scuola su due tematiche principali: il sistema della governance (scuola e enti locali, spazi dell’educazione, autonomia scolastica e continuità didattica) e l’innovazione metodologica e educativa (didattica innovativa e di qualità, progetto infanzia, istituto comprensivo e curricola verticali, nessuno escluso, fra mondo lavoro e scuola, obbligo istruzione, futuro formazione professionale, piani integrati d’area, diritto studio, scuola famiglia e media).
Le diverse realtà hanno esposto la propria proposta durante incontri aperti alla collettività. I progetti pervenuti sono stati circa 500 da cui il Comitato Scientifico ne ha selezionati 126.
Al termine del percorso che si svolgerà in tutte le province toscane seguirà un evento, di livello regionale: sarà questo il momento di sintesi del percorso di conoscenza fatto sui territori provinciali sulla base del quale verrà costruita la proposta regionale delle politiche a sostegno della scuola.
Per informazioni Pistoia: Assessorato pubblica istruzione Provincia tel. 0573 – 966435
La giornata a Pistoia con il vice presidente Targetti inizia alle ore 9,30 con la visita alla sede pistoiese dell’UNISER. A seguire visita all’Istituto Comprensivo Fermi di Casalguidi dove sarà illustrato il progetto LIM lavagna interattiva magnetica, moderno strumento per agevolare la didattica.
La delegazione poi si sposterà in Valdinievole dove il resto della giornata si svolgerà all’Istituto Alberghiero di Montecatini con una conferenza stampa fissata alle ore 12,30 nella sala Cristallo.
Alle ore 14.30 si aprirà la sessione pomeridiana con presentazione dei progetti tra cui quelli selezionati per la Provincia di Pistoia che sono: Comune di Monsummano Terme “Non abbiamo dimenticato”, Liceo classico “N. Forteguerri” di Pistoia “Società e cittadino”, I.P.A. “F. Martini” di Montecatini Terme Stili di vita e Associazione “Dancelab Armonia” e Laboratorio Accademico Danza di Pistoia “Armonia tra i popoli”. Al termine sarà offerto un drink di saluto dall’Istituto Alberghiero
“Un percorso davvero importante per calare la scuola nella società civile – dice il presidente Fratoni – un rapporto questo che la Toscana privilegia da sempre perché l’istruzione scolastica pubblica è un patrimonio per lo sviluppo del territorio, dove i ragazzi possono far sentire la loro voce e costruire insieme agli adulti la qualità della nostra vita. Da questi contatti nasce anche la forza per una formazione strettamente legata alla società che cambia, in grado di favorire un ingresso consapevole e efficace dei giovani, non solo nel mondo del lavoro, ma più in generale nella propria cittadinanza attiva”.
“Si tratterà di confrontarci – dice l’assessore Magnanensi - per perseguire l'eccellenza qualitativa della scuola, anche attraverso un sistema innovativo di relazioni fra territori ed istituzioni che rafforzi l'educazione da 0 a 6 anni, l'educazione formale, ma anche il sistema della formazione continua.Si tratterà , in sostanza, di cominciare a lavorare per definire un modello toscano dei servizi educativi per l'infanzia,che punti alla diminuzione della dispersione e dell'abbandono scolastico, realizzando un modello di utilizzo integrato delle risorse pubbliche e private”.
Nella foto l'assessore regionale Stella Targetti