L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
E’ stato un pomeriggio intenso e ricco di interventi quello che ha visto arrivare la discussione sugli Stati generali della salute, promossi dal gruppo Pd in consiglio regionale, a Pistoia.
«Per questo desidero, innanzitutto, ringraziare tutti coloro – moltissimi - che hanno partecipato portando i propri contributi: sindaci ed istituzioni passando per sindacati, associazioni, mondo del volontariato e del terzo settore, medici ospedalieri e di medicina generale – ha spiegato la consigliera regionale del Partito Democratico, Federica Fratoni, e membro della commissione sanità che ha organizzato l’evento al “Nursery Campus” di via Bonellina – Interventi e consigli che sono finiti nell’agenda del presidente della commissione sanità, Enrico Sostegni, che insieme ai colleghi sta portando avanti un lavoro preciso e capillare in tutti gli angoli della Toscana. Gli Stati generali sono un percorso di partecipazione profonda che consegna adesso nelle nostre mani un patrimonio fondamentale per verificare e rendere attuale il modello della sanità in Toscana: inizialmente doveva essere un passaggio di valutazione degli effetti della riforma del 2015. Adesso, in un contesto modificato da un lato dalla pandemia e dall'altro dalle opportunità del Pnrr, siamo consapevoli di dover definire e realizzare la sanità del futuro».
«Durante il pomeriggio sono stati affrontati vari temi e argomenti ma ne individuo cinque che ritengo predominanti – ha proseguito la consigliera - Il primo è l'organizzazione su tre aziende sanitarie, un modello che ha garantito al sistema di reggere durante l’ondata pandemica: ci sono sicuramente correttivi da fare ma questa realtà rappresenta, oggi, un punto di valore. Il secondo aspetto è quello dell'innovazione e della digitalizzazione per far fare un salto di qualità sulla fruibilità dei servizi al cittadino, in special modo per le aree interne come la montagna pistoiese. Il terzo punto è il rapporto con i medici di medicina generale, indispensabili per sviluppare l'assistenza territoriale, nonché l’integrazione socio-sanitaria, con il ruolo strategico delle Società della Salute. Il quarto è quello dell’emergenza/urgenza con una riflessione aperta per rendere il sistema sempre più efficiente ed efficace, consapevoli del fatto che in Toscana abbiamo assolto anche alla funzione di protezione civile, durante i mesi più duri di convivenza col Covid-19, con la presenza a Pistoia della Centrale Cross. Infine, ma non certo per ultimo, il ruolo del terzo settore: la Toscana è l’unica regione in Italia che ha fatto una apposita legge ma la sfida più grande è quella di sviluppare il tema della co-progettazione offrendo risposte alle istanze della comunità».
«Nelle prossime settimane – ha concluso Federica Fratoni – vorrò fare un approfondimento puntuale anche sul “Cosma e Damiano” di Pescia e sul “Pacini” di San Marcello affinché la fotografia della sanità rete pistoiese sia completa ed esaustiva».