L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
SERRAVALLE - Grande attesa per la mostra personale della pittrice Laura Corre, all'Oratorio della Vergine Assunta in via San Ludovico 7 di Serravalle Pistoiese, in programma dal 22 aprile al 27 maggio prossimi. L'evento si svolge nell'ambito del ciclo "Visioni-esposizioni d'arte", realizzato con il patrocinio del Comune di Serravalle Pistoiese. L'apertura in orario dell'Ufficio del turismo o su prenotazione allo 0573-917204 - Ufficio cultura.
Laura Corre è una pittrice figurativa che vive nel comune di Serravalle Pistoiese, nella frazione di Ponte di Serravalle. Svolge la sua attività lavorativa sia nel comune di Serravalle Pistoiese che a Pieve a Nievole, dove insegna anche pittura ad adulti e bambini. Pittrice professionista, ha il suo atelier in via Matteotti 55/57 a Pieve a Nievole, denominato "cantiere d'arte". Il sito ove visionare le sue opere ed, eventualmente, prendere contatto con l'artista é www.lauracorre.art.
Laura Corre si laurea in lingue e letterature straniere a Firenze, mentre segue parallelamente il suo percorso nelle arti visive. Nelle sue opere esplora la realtà multiforme e contraddittoria del mondo femminile, toccando temi come immagine corporea, stereotipi, femminismo, rapporto psiche-corpo, traendo ispirazione sia dalla sua esperienza vissuta che dalla cultura e dalla società contemporanea. Dipinge storie di donne che affrontano le sfide del tempo presente come equilibriste, con un linguaggio visivo che mira a coniugare piacere estetico e contenuti sociali. Altri soggetti ricorrenti nel suo lavoro sono la natura e l'emergenza ecologica. Dipinge prevalentemente olio e acrilici su tela, ma ama sperimentare altre tecniche come il collage e il ricamo su tela. Dal 2018 si sta occupando del progetto artistico e sociale in progress " #quelleche. Storie vere di donne contro i pregiudizi", con mostre itineranti e pubblicazioni. Con la sua attività artistica collabora da tempo con diverse associazioni a favore delle donne sul territorio. Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche (tra cui il Moca di Montecatini Terme) e private di tutto il mondo. Molto attiva anche sul fronte espositivo, nel 2018 allestì una sua mostra personale nella sede della Regione Toscana, che fu inaugurata dall'allora presidente del consiglio regionale (e futuro presidente della regione) Eugenio Giani, grande appassionato d'arte e di pittura in particolare.
All'Oratorio della Vergine Assunta di Serravalle Pistoiese esporrà alcune serie di opere create negli ultimi 3 anni, che hanno la donna come soggetto: opere riguardanti il lockdown, la serie "rossetto sbaffato" come simbolo delle donne in equilibrio precario, alcune opere della serie in corso "self-non self" che riguardano il tema del doppio e del rapporto col proprio corpo.