L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Venerdì 5 maggio alle ore 18, presso Lo Spazio Pistoia, via Curtatone e Montanara 20/22, Luca Pantaleone presenta Filosofia de "La Zanzara" (Rogas, 2022, p. 136, euro 19). Dialogano con l'autore Bibi Beneforti e Ray Banhoff.
«Il problema sono quelli che chiamano, non quelli che ascoltano». Gli appassionati della celebre trasmissione radiofonica La Zanzara avranno riconosciuto la citazione: si tratta di uno dei moniti continuamente lanciati da David Parenzo ai danni della mitologica creatura di Giuseppe Cruciani, che da anni anima la radio e il web con le sue accese intemerate. Ma davvero c‘è un problema legato alla sciagurata trasmissione di Radio24? E cosa c‘entra la filosofia?
Primo libro in Italia a lanciarsi in una vera e propria fenomenologia del gesto zanzaresco, Filosofia de la Zanzara affronta il problema del rapporto tra ragione e sragione nell‘età contemporanea facendo dialogare personaggi del calibro di Platone, Foucault, Nietzsche, Freud e Derrida con Mauro da Mantova, il Demone Scimmia, il dottor Petrella, Mistress Isa e Lady Glamhell.
Il risultato è un largo giro panoramico delle tematiche affrontate dalla trasmissione, dal sesso agli odori forti, dalla lotta contro i nazi-vegani di Cruciani agli scherzi radiofonici ai danni della sardina Santori, in grado di ammantare La Zanzara di una luce inedita e finora impensabile persino per il suo inventore.
Un divertente mix di ironia e filosofia che non lascerà insoddisfatti i seguaci della trasmissione più folle d‘Italia. Con un capitolo interamente dedicato a Vittorio Sgarbi.
Luca Pantaleone (www.lucapantaleone.com) si definisce «filosofo fuori posto». Dotato di doppia laurea in Filosofia e in Farmacia, e di professione specialista degli Affari Regolatori del farmaco nell‘industria farmaceutica, svolge in maniera indipendente un‘intensa attività di ricerca nel campo della fenomenologia, della logica e dell‘esistenzialismo.
Da qualche anno divulga anche la filosofia tramite il suo canale Youtube e la sua pagina Facebook ed è inoltre vicepresidente del comitato di etica clinica della Usl Toscana Sud-Est, membro della Società Italiana di Medicina Narrativa, dell‘Istituto italiano di bioetica e della Consulta di bioetica onlus.
Tra i suoi lavori più recenti: Saggi logico-fenomenologici (Clinamen, 2019), Husserl e Frege. Psicologismo, antipsicologismo, logica, fenomenologia (Ombre Corte, 2020) e Il virus e noi (Rogas, 2021). È autore anche di due raccolte di racconti e di un romanzo, Il Franco Cavaliere (Scatole Parlanti, 2019).
Filosofia de La Zanzara è il suo primo libro di pop-filosofia.