Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 01:02 - 02/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Madonna del Baldacchino, ecco orari e circuito mussale

10/5/2023 - 18:32

PESCIA - Dopo oltre trecento anni, La Madonna del Baldacchino di Raffaello è tornata a essere esposta a Pescia, all’interno della cattedrale dove si trovava a cavallo tra Cinquecento e Seicento. Sabato 6 maggio si sono tenuti la conferenza stampa di presentazione e il taglio del nastro della mostra Raffaello, La Madonna del Baldacchino. Ritorno in cattedrale nata all’interno del progetto Uffizi Diffusi, ideato dalle Gallerie degli Uffizi per promuovere la circuitazione di opere conservate presso il museo fiorentino in altri luoghi della Regione Toscana. 
 
In una cattedrale gremita di autorità e cittadini il vescovo di Pescia, monsignor Roberto Filippini, il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt e il presidente della Fondazione Caript Lorenzo Folgheri hanno ribadito la grande importanza della mostra che riporta l’opera di Raffaello all’interno della cappella Turini dove a lungo l’avevano venerata i fedeli pesciatini. A portare i loro saluti al momento dell’inaugurazione anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Pescia Oreste Giurlani. 
 
Al termine dell’inaugurazione, il capolavoro del maestro urbinate è stato finalmente svelato al pubblico che ha potuto così ammirare l’opera in diretto confronto con la copia realizzata da Pier Dandini quando, nel 1697, l’originale venne acquistato dal Gran Principe Ferdinando de’ Medici e condotto nella reggia di Palazzo Pitti, dove è tutt’oggi custodito. Nella giornata di sabato e in quella di domenica sono stati circa 1.200 i visitatori della mostra: tanti cittadini di Pescia, tornati finalmente ad ammirare La Madonna del Baldacchino all’interno della cappella Turini, ma anche appassionati d’arte, turisti e studenti. Da parte di tutti il vivo apprezzamento per un’opera in cui la mano di Raffaello appare in tutta la sua maestria. 
 
La mostra, nata dalla collaborazione tra Le Gallerie degli Uffizi, la Diocesi di Pescia, la Fondazione Caript e il comune di Pescia, sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 20, fino al 30 luglio. A partire da giovedì 11 maggio torneranno a essere aperti al pubblico anche il Museo civico di Palazzo Galeotti e la Gipsoteca Libero Andreotti. Le due sedi del circuito museale di Pescia saranno aperti tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. La mostra, il Museo civico e la Gipsoteca saranno visitabili con un unico biglietto.

 

La prenotazione, fortemente raccomandata, può essere effettuata accedendo al sito www.madonnadelbaldacchino.it. Il costo del biglietto intero è di 12 euro, ridotto di 9 euro (gruppi composti da ameno 15 persone, ragazzi dai 14 ai 25 anni, residenti nei comuni della diocesi di Pescia, possessori di un biglietto di ingresso dei musei aderenti al Sistema Museale Pistoiese), gratuito per i bambini fino a 13 anni.

 

Per tutte le informazioni è possibile inviare una mail a info@madonnadelbaldacchino.it. 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: