L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
PISTOIA - Boom di presenze per l’opening della mostra “Mezz’aria. La strana apertura della ricerca sonora”, a cura di Nub e Gabriele Tosi, realizzata da Nub Project Space in collaborazione con Comune di Pistoia/Musei Civici/Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, che si è svolta venerdì 19 maggio nel Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni a partire dalle 19. In occasione dell’inaugurazione, oltre 300 persone hanno visitato la collettiva che espone le ricerche attorno al suono di 16 artisti italiani negli spazi del museo e che, fino al 25 luglio prossimo, si espanderà in altri luoghi del museo e della città attraverso un calendario di interventi dal vivo.
Lo stesso successo in termini di presenze si è ripetuto in occasione della Notte dei Musei, che si è tenuta sabato 20 maggio. Dalle 21 alle 24 il Museo Civico d’arte antica, il Museo dello Spedale del Ceppo e il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, con la mostra “Mezz’aria”, sono stati aperti straordinariamente con ingresso libero e gratuito e nelle sole tre ore di apertura notturna i tre musei hanno avuto una notevole numero di presenze: 270 al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, 174 al Museo Civico e 135 al Museo dello Spedale del Ceppo. Anche alla Casa-studio Fernando Melani, dato l’alto numero di prenotazioni, si è raddoppiato il numero di visite guidate previste, svolte dal personale dei Musei Civici, per un totale di 21.
Nel complesso la Notte dei Musei ha visto nei musei comunali un totale di 600 visitatori. In soli due giorni di apertura, tra venerdì e sabato, nei Musei Civici sono state quindi superate le 1000 presenze.
«Un risultato importante, di cui andiamo davvero orgogliosi - sottolinea l’assessore alla Cultura del Comune di Pistoia, Benedetta Menichelli - perché conferma l’innovatività del progetto “Mezz’aria” nel solco del dialogo fra i diversi linguaggi della contemporaneità, nonché la ricchezza e la capacità attrattiva delle civiche collezioni d’arte».
«Siamo molto soddisfatti delle presenze registrate durante l'opening e l'apertura serale di sabato scorso - dicono i curatori di "Mezz'aria. La strana apertura della ricerca sonora" - in particolare siamo felici di sapere che tante persone abbiano potuto visitare "Mezz'aria" e conoscere il nostro progetto. Non era scontato che una mostra attorno a pratiche di ricerca e sperimentazione sonora potesse essere recepita e apprezzata in questo modo: anche per questo teniamo a ringraziare i musei civici per averla accolta e per averci creduto con noi, dunque la direttrice Elena Testaferrata e l'assessore Benedetta Menichelli, insieme al personale del Fabroni. Cogliamo l'occasione per ricordare gli appuntamenti con gli interventi dal vivo già annunciati del 10,11 e 17 giugno, ai quali sta per aggiungersi inoltre un calendario di visite guidate».