L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Quando si parla di inclusione, l'Istituto Sismondi-Pacinotti ha molte cose da raccontare. Una di questa è il progetto “Laboratorio per l’inclusione” che ha preso vita durante questo anno scolastico e che ha visto coinvolti circa 70 studenti di diversi Indirizzi e classi della scuola.
Ideato e realizzato dalle docenti Paola Giuntoli e Veronica Mariotti, il progetto Laboratorio per l’inclusione ha proposto una risposta premurosa e attenta ai bisogni educativi speciali di tutti i numerosi allievi coinvolti. Mediante una programmazione strutturata di attività che hanno consentito agli studenti e alle studentesse di collaborare con alunni peer tutor e con i docenti, il progetto ha avuto come finalità quella di favorire un sempre maggiore grado di autonomia e un più solido senso di autoefficacia in tutti i partecipanti. Le attività laboratoriali proposte dalle due insegnanti referenti del progetto, in collaborazione con i tanti docenti specializzati per le attività di sostegno coinvolti, hanno, inoltre, permesso di creare fra gli studenti un maggior senso di appartenenza alla scuola e hanno dato loro l’occasione di creare una virtuosa rete di contatti amicali, fondamentale per il benessere di tutti.
Alunni con bisogni educativi speciali e alunni peer tutor si sono alternati durante i diversi laboratori proposti: da gennaio a maggio sono stati realizzati una decina di laboratori, quali la cartapesta, la fotografia, laboratori per migliorare le autonomie di base, simulazioni di una spesa al supermercato e Cineforum, con la visione di due film contemporanei, che hanno permesso agli allievi di affrontare tematiche relative alla crescita personale.
Tutti gli studenti hanno partecipato ai laboratori su base volontaria, dimostrando un grande interesse per le attività proposte, attuate con metodologie che li hanno resi protagonisti, e hanno dato loro la possibilità di mettersi in gioco, sperimentando una didattica attiva e partecipata. Il lavoro di gruppo è stato, inoltre, utile per permettere agli studenti e alle studentesse di instaurare relazioni sociali e renderli consapevoli della necessità di sostenere ne ha più bisogno, in uno scambio reciproco di valori e competenze.
Le docenti Paola Giuntoli e Veronica Mariotti sono rimaste positivamente colpite dalla pronta e interessata risposta da parte degli studenti, a dimostrazione del fatto che, anche all'interno di una scuola variegata come è la nostra, i progetti che vedono gli studenti protagonisti sono accolti con entusiasmo e danno modo ai ragazzi di esprimere al meglio le proprie competenze, soprattutto in ambito relazionale, con il risultato di rivelarsi utili alla costruzione di un’identità positiva e aperta verso gli altri che è alla base della cittadinanza attiva e consapevole.
All'interno del progetto laboratorio per l’inclusione sono state proposte e realizzate anche due uscite didattiche: la prima presso il supermercato Esselunga di Pescia, non lontano dall'Istituto Sismondi-Pacinotti, dove gli alunni hanno messo in pratica quanto sperimentato durante le simulazioni svolte in precedenza. All’interno del supermercato, divisi in piccoli gruppi guidati da uno studente peer tutor e assistiti dai docenti accompagnatori, gli studenti hanno acquistato i prodotti necessari a svolgere un Laboratorio di cucina che ha poi avuto luogo presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia.
La dirigente Oria Mechelli, assieme al dipartimento di sostegno e a tutta la comunità scolastica dell'Istituto Sismondi-Pacinotti ringrazia i numerosi studenti che hanno partecipato, i docenti e il personale Ata che hanno supportato e collaborato al progetto, la parrocchia di Santa Lucia e il parroco don Bernie Del Rio per la disponibilità nell’aver ospitato il laboratorio di cucina.