L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Buongiorno e bentornati cari lettori. Vi piacciono i “silent book”? Io li adoro, perché offrono la possibilità di spaziare con la fantasia. I libri senza parole si lasciano interpretare grazie alle immagini e riescono a coinvolgere grandi e piccini.
Il silent book di cui vi parlo oggi “L’isola” è stato realizzato dall’illustratore olandese Mark Janssen, che ha all’attivo oltre 400 pubblicazioni.
Padre, figlia e cane naufragano nell’Oceano. Riescono a trovare rifugio su quella che a prima vista sembra essere un’isola. Trascorrono le stagioni, i naufraghi costruiscono una piccola casetta e si riposano sull’isola sino a che non arriva all’orizzonte una nave che li porta in salvo.
Il libro svela subito il segreto: in realtà l’isola non è altro che una tartaruga gigante che protegge i naufraghi dai pericoli che il mare riserva.
L’albo è veramente suggestivo. Una retta divide ciò che accade in superficie da quello che ci cela sotto l’acqua del mare, quasi a raccontare due vite parallele. Due mondi apparentemente diversi, che trovano un magnifico equilibrio.
Il silent book colpisce per la miriade di colori utilizzati - malternando i colori freddi a quelli caldi - e per i dettagli che ogni immagine contiene, regalando al lettore un bellissimo finale a sorpresa.
Una straordinaria favola moderna che insegna ad amare la natura, rispettandola in tutta la sua infinita bellezza.
“L’isola” ha vinto il Premio Andersen 2020 per il miglior libro senza parole. Età di lettura: da 5 anni in poi.
A martedì, una nuova recensione di Valentina vi aspetta.
di Ilaria Cecchi