L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La rassegna “Notti di stelle 2023” continua con un divertente appuntamento rivolto ai bambini e non solo. La compagnia teatrale “Attori & Convenuti” di Firenze porta in scena sul palco di Villa Stonorov una commedia musicale scritta da Gaetano Pacchi e Alessandra Tilli, liberamente tratto dal libro di Alessandra Tilli “Bebè nel mondo che vorrei. Piccoli racconti sui diritti dei piccoli” (Bolzano, 2019), promosso dalla Fondazione dell’avvocatura italiana (Fai).
Lo spettacolo ha come sfondo la Convenzione sui “diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, che fu approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989. Attraverso le avventure dei protagonisti, il simpatico torello Bebè e la sua mamma Mammi Mucchi, gli spettatori apprenderanno i diritti dell’infanzia e la consapevolezza dell’esistenza di un sistema di regole che vanno rispettate nel gioco di equilibri tra diritti e doveri.
Le musiche originali, ideate ed eseguite con la fisarmonica dal professor Franco Bonsignori – già docente di Filosofia del diritto all’Università di Pisa e cofondatore della cattedra di Scienze della Pace – rendono le filastrocche del testo deliziose e orecchiabili canzoncine. L’immagine guida dello spettacolo è rappresentata da un acquerello di Valentina Paolucci.
L’evento è stato organizzato con la preziosa collaborazione di Carlangela Livi e di Pietro Lulli, membro dell’Associazione Amici del Vallecorsi per il teatro.
Ingresso libero.
Per informazioni: Fondazione Jorio Vivarelli 0573 477423 - segreteria@fondazionevivarelli.it