L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Un buon risultato in termini di presenze e di apprezzamento.
Sono più di 50 gli operatori, 20 a Pistoia e il resto fra la Valdinievole e la montagna, che hanno partecipato, dal 21 al 23 marzo, agli incontri organizzati dallaProvincia di Pistoia, in collaborazionecon la Fondazione Sistema Toscana,e dedicati al booking on line, il nuovo servizio gratuito, promosso dalla RegioneToscana, per prenotare direttamente levacanze su internet, attraverso il portalewww.turismo.intoscana.it.
“La promozione passa attraverso la rete e si fa più diretta e immediata –commenta il Presidente della Provinciadi Pistoia, Federica Fratoni – come ogni nuovo servizio anche il booking on line ha bisogno di essere implementato e perfezionato, ma rappresenta una opportunità da non perdere in termini divisibilità, per valorizzare il nostro territorio e per farci conoscere al di fuori dei confini italiani”.
Sono circa 640 le strutture ricettive pistoiesi, a partire dagli alberghi, agliagriturismi, ai B&B e affittacamere, e di queste, attualmente, 78 risultano quelle registrate sul nuovo portale regionale, ma solo 30 sono effettivamente accessibili per la prenotazione in rete.
“Con la riorganizzazione delle politiche del turismo, la soppressione delle Apt e la promozione affidata ad un unico soggetto regionale, alle province deve spettare un ruolo attivo non solo in termini di accoglienza e di informazione turistica, ma di collaborazione effettiva edi collegamento con il territorio –sottolinea il Presidente - in questo contesto diventa fondamentale fare squadra e usufruire al massimo di tuttis trumenti messi a disposizione dallaRegione, per promuovere le nostre eccellenze.
Nel 2010 ilsito www.turismo.intoscana.it è risultato il terzo più visitato, dopo quelli di Londra edi Parigi: il marchio di toscanità è il nostro passaporto e dobbiamo impegnarci in tal senso, per promuovere al massimo le specificità che ci caratterizzano, dalla montagna, alle terme, alle bellezze naturali e artistiche”.
Un invito, quindi, viene rivoltoa tutti gli operatori del settore per aderire all’iniziativa, anche attraverso la partecipazione ai prossimi incontri che la Provincia intende organizzare,per permettere a tutti di conoscere il servizio e di apprendere le modalità di accreditamento e di funzionamento.
“Sono soddisfatta perché la prima rispostad egli operatori è stata positiva e tutti i partecipanti hanno manifestato il proprio apprezzamento e interesse – concludeFratoni – una volta registrati e accreditatil a difficoltà maggiore sta nel tenere sempre aggiornati i dati a disposizione dell’utenza. Organizzeremo a breve altri incontri sul territorio per coinvolgere un maggior numero di soggetti. L’obiettivoè quello di riuscire ad arrivare in breve tempo ad almeno 100 strutture registrate e prenotabili attraverso il portale regionale”.