L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Nuova campagna informativa dell’assessorato all’ambiente. Dopo aver posto l’attenzione sulla lotta alle zanzare, coinvolgendo i cittadini in azioni utili a sostenere la disinfestazione che l’amministrazione comunale ha già attivato da alcuni anni per eliminare le larve dei noiosissimi insetti estivi, ora l'attenzione viene posta sulla tutela di un bene prezioso: l’acqua.
È noto, infatti, che il consumo dell’acqua potabile comporta un costo ambientale considerevole, in quanto si tratta di una risorsa naturale sempre più scarsa.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, per soddisfare le esigenze minime di salute, sono necessari tra i 50 i 100 litri di acqua a persona al giorno ma nel nostro Paese il consumo medio giornaliero di acqua è di oltre 174 litri per ogni italiano, fino a toccare punte di 220 litri.
Nonostante la terra sia coperta di acqua per quasi il 70% della sua superficie, l’acqua dolce rappresenta però solo il 2,5% del totale.
È quindi necessario che tutti la usino in modo più razionale, partendo da un’approfondita analisi del proprio consumo, per capire se è possibile ridurlo per preservare questa risorsa preziosa e fondamentale per la vita, la salute e il benessere degli esseri umani.
“Diffonderemo, attraverso i canali social, alcuni semplici messaggi che aiuteranno tutti a riflettere e a utilizzare al meglio l’acqua” ha spiegato l’assessore all’ambiente Federico Gorbi.
L’impiego attento di lavatrici e lavastoviglie, piccoli accorgimenti per ridurre il consumo a fini igienici, una reale presa di coscienza della scarsità di questo bene, sono gli obiettivi della campagna informativa.
“C’è sempre maggiore consapevolezza ambientale in ognuno di noi – ha concluso il vicesindaco Gorbi – ma dobbiamo proseguire sulla strada della tutela del nostro pianeta in ogni singolo aspetto e, anche a Serravalle, vogliamo fare la nostra piccola parte”.