L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il razionamento dell’acqua diventa un rischio sempre più concreto in città per le prossime settimane. Tra lunedì e martedì, le previsioni meteo parlano di precipitazioni nella nostra zona, ma, nei giorni successivi, il sole sembra destinato a splendere senza problemi.
Il sindaco Giuseppe Bellandi sta seguendo costantemente la situazione e invita la popolazione a consumare l’acqua nel modo più responsabile possibile.
Se la siccità dovesse andare avanti nei prossimi mesi, afferma Bellandi, potrebbe verificarsi la necessità di adottare provvedimenti anche spiacevoli.
La possibilità di dovere razionare l’acqua, come avvenuto nell’estate del 2003, ormai non viene più esclusa, visto il perdurare dei problemi legati all’effettiva diminuzione di risorse.
Acque Toscane, gestore del servizio idrico afferma di essere in costante contatto con il sindaco Bellandi per discutere le misure di sicurezza da adottare, nel caso di crisi idrica.
La società precisa però che l’eventuale adozione di misure eccezionali non spetta al gestore dell’acquedotto né alla giunta ma all’autorità d’ambito.