L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Questa mattina, per la prima volta dopo la presentazione del nuovo servizio avvenuta la scorsa settimana, gli Ispettori di Alia Servizi Ambientali SpA sono usciti sul territorio comunale. I due ispettori, che sono impegnati in tre turni settimanali, hanno subito effettuato 15 controlli, ispezionando 32 sacchi ritrovati sia all’interno delle postazioni attive, sia all’esterno, nelle aree in cui in precedenza erano ubicate le postazioni di raccolta rifiuti. Gli ispettori, oltre a informare i cittadini ed educarli - lavorando su progetti concordati con l’amministrazione comunale, dedicati al «centro urbano», ma anche al controllo sui rifiuti abbandonati su area pubblica e al decoro della città, dei parchi e delle aree verdi - sono impegnati nel controllo e nella verifica del conferimento rifiuti, con la possibilità di sanzionare i comportamenti contrari ai regolamenti.
Le attività di oggi si sono concentrate soprattutto sui siti in cui spesso avvengono gli abbandoni di rifiuti e in via delle Padulette zona Biscolla (area in cui è attivo il servizio di raccolta porta a porta per tutte le frazioni di rifiuti prodotti eccetto il vetro, raccolto a campana stradale) dove, nei sacchi ispezionati, sono stati rinvenuti rifiuti domestici non differenziati insieme a rifiuti organici e scarti edili. Altro ritrovamento cospicuo di sacchi abbandonati è avvenuto alle postazioni che si trovano nella centrale via del Salsero, dove è attivo il sistema di raccolta ‘ibrido’, basato sul servizio “porta a porta’ per le frazioni di carta e cartone e imballaggi in plastica, metalli, tetrapak, polistirolo, mentre per i rifiuti organici, il vetro e il residuo non differenziabile sono presenti contenitori stradali, ad accesso controllato con chiavetta elettronica A-Pass. Dall’ispezione dei 13 sacchi in via del Salsero è emerso che il materiale abbandonato proviene da utenze domestiche che non hanno correttamente differenziato i rifiuti e hanno abbandonato i sacchi in esterno ai cassonetti.