L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Un successo straordinario di pubblico ha riscosso nei giorni 26 e 27marzo, l’iniziativa del FAI Fondo Ambiente Italiano che per le Giornate di Primavera ha aperto al pubblico alcuni dei monumenti simbolo di Montecatini.
La Città ha confermato la sua vocazione di città d'arte,che attraverso la cultura e i grandi eventi può dire la sua per uscire dalla crisi economica che investe tutta l'Italia.
I monumenti scelti per le visite erano stati il Palazzo Comunale con le sue volte affrescate di Galileo Chini, lo stabilimento delle Terme Tettuccio, aperto straordinariamente per l’occasione e le Terme Excelsior.
Le visite erano state predisposte per gruppi di visitatori in partenza del Palazzo Comunale ogni 30 minuti facenti capo a guide che sapessero meglio offrire le informazioni sui luoghi. Ben presto, domenica pomeriggio l’elevata affluenza dei visitatori, che ha formato una lunga coda in Viale Verdi,tanto da bloccare addirittura il traffico in alcuni momenti, ha fatto saltare tutti gli orari previsti e le partenze si sonosuccedute a intervalli brevissimi.
A fine serata è tangibile la soddisfazione degli organizzatori che hannovisto quasi raddoppiato il numero dei visitatori previsti: quasi settecento,senza contare quanti si sono aggregati all’ultimo minuto ai gruppi già formati, anche perchè le iscrizioni sono state chiuse con un'ora di anticipo sul previsto, per evitare code inutili a chi sperava di poter partecipare all'evento.
La maggioranza di essi provenienti da tutta la Toscana ed anche dalle regioni limitrofe. Visitatori curiosi ed interessati alla storia della città, alle sue Terme, ed anche alle cure delle acque.Consapevoli dell’importanza di contribuire con un piccolo gesto al sostegno della salvaguardiadel Patrimonio artistico italiano. Il successo di visitatori a Montecatini non fa che confermare il successo dell’iniziativa in tutta Italia che ha visto complessivamente 660 beni aperti al pubblico con una affluenza di circa 500 mila visitatori.
Il FAI ringrazia il Comune, l'assessorato alla cultura, le Terme, l’Associazione “A Regola d’Arte” che ha fornito le guide, e la Montecatini Parcheggi e Servizi per lo sforzo comune messo a disposizione per la riuscita delle giornate. Ringrazia tutti i cittadini , montecatinesi e non,per aver voluto, partecipando all’iniziativa, fornire un segno tangibile dell’amore e del rispetto per il patrimonio artistico della città.